Agnolo Bronzino

Agnolo Gaddi

Ambrogio Lorenzetti

Andreadi di Bonaiuto

Andrea del Castagno

Andrea del Sarto

Andrea di Bartolo

Andrea Mantegna

Antonello da Messina

Antonio del Pollaiuolo

Bartolo di Fredi

Bartolomeo di Giovanni

Benozzo Gozzoli

Benvenuto di Giovanni

Bernard Berenson

Bernardo Daddi

Bianca Cappello

Bicci di Lorenzo

Bonaventura Berlinghieri

Buonamico Buffalmacco

Byzantine art

Cimabue

Dante

Dietisalvi di Speme

Domenico Beccafumi

Domenico di Bartolo

Domenico di Michelino

Domenico veneziano

Donatello

Duccio di Buoninsegna

Eleonora da Toledo

Federico Zuccari

Filippino Lippi

Filippo Lippi

Fra Angelico

Fra Carnevale

Francesco di Giorgio Martini

Francesco Pesellino

Francesco Rosselli

Francia Bigio

Gentile da Fabriano

Gherarducci

Domenico Ghirlandaio

Giambologna

Giorgio Vasari

Giotto di bondone

Giovanni da Modena

Giovanni da San Giovanni

Giovanni di Francesco

Giovanni di Paolo

Giovanni Toscani

Girolamo di Benvenuto

Guidoccio Cozzarelli

Guido da Siena

Il Sodoma

Jacopo del Sellaio

Jacopo Pontormo

Lippo Memmi

Lippo Vanni

Lorenzo Ghiberti

Lorenzo Monaco

Lo Scheggia

Lo Spagna

Luca Signorelli

masaccio

masolino da panicale

master of monteoliveto

master of sain tfrancis

master of the osservanza

matteo di giovanni

memmo di filippuccio

neroccio di bartolomeo

niccolo di segna

paolo di giovanni fei

paolo ucello

perugino

piero della francesca

piero del pollaiolo

piero di cosimo

pietro aldi

pietro lorenzetti

pinturicchio

pontormo

sandro botticelli

sano di pietro

sassetta

simone martini

spinello aretino


taddeo di bartolo

taddeo gaddi

ugolino di nerio

vecchietta

 

             
 
Il Perugino, Christ Handing the Keys to St Peter, Cappella Sistina, Vatican, Rome
Il Perugino, Consegna delle chiavi, affresco, Cappella Sistina, Città del Vaticano
Travel guide for Tuscany
       
   

Giorgio Vasari | Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)

Pietro Perugino

   
   
PIETRO PERUGINO

Pittore

   
Di quanto benefizio sia agli ingegni la povertà, di qualunque spezie essi siano, e quanto ella sia potente cagione di fargli venire perfetti ne’ sommi gradi delle eccellenzie, assai chiaramente si mostra nelle azzioni di Pietro Perugino. Il quale, partitosi da le estreme calamità di Perugia e condottosi a Fiorenza, desiderando col mezzo della virtú di pervenire a qualche grado, stette molti mesi, non avendo altro letto, poveramente a dormire in una cassa; fece de la notte giorno, e con grandissimo fervore continovamente attese allo studio della sua professione. Et avendo fatto lo abito in quello, nessuno altro piacere conobbe che di affaticarsi sempre in quella arte e sempre dipignere. Perché, avendo sempre dinanzi a gli occhi il terrore della povertà, faceva cose per guadagnare, che e’ non arebbe forse guardate, se avesse avuto da mantenersi. E per adventura tanto gli arebbe la ricchezza chiuso il camino da venire eccellente per la virtú, quanto glielo aperse la povertà e ve lo spronò il bisogno, desiderando venire da sí misero e basso grado, se e’ non poteva a ’l sommo e supremo, ad uno almeno dove egli avesse da sostentarsi. Per questo non si curò egli mai di freddo, di fame, di disagio, di incomodità, di fatica, né di vergogna, per potere vivere un giorno in agio e riposo; dicendo sempre, e quasi in proverbie, che dopo il cattivo tempo è necessario che e’ venga il buono, e che quando è buon tempo si fabricano le case per potervi stare al coperto quando e’ bisogna. Ma perché meglio si conosca il progresso di questo artefice, cominciandomi da ’l suo principio, dico secondo la publica fama che nella città di Perugia nacque ad una povera persona un figliuolo, al battesimo chiamato Pietro. Il quale, allevato fra la miseria e lo stento, fu dato dal padre per fattorino a un dipintore di Perugia, il quale non era molto valente in quel mestiero, ma aveva in gran venerazione e l’arte e gli uomini che in quella erano eccellenti. Né mai con Pietro faceva altro che dire di quanto guadagno et onore fussi la pittura a chi ben la esercitasse. E contandoli i premii già delli antichi e de’ moderni, confortava Pietro a lo studio di quella. Onde gli accese l’animo di maniera, che gli venne capriccio di volere (se la fortuna lo volessi aiutare) essere uno di quelli. E però spesso usava di domandare qualunque conosceva essere stato per il mondo in che parte meglio si facessino gli uomini di quel mestiero, e particularmente il suo maestro. Il quale gli rispose sempre di un medesimo tenore, ciò è che in Firenze piú che altrove venivano gli uomini perfetti in tutte l’arti, e specialmente nella pittura. Atteso che in quella città sono spronati gli uomini da tre cose: l’una, da ’l biasimare che fanno molti e molto, per far quell’aria gli ingegni liberi di natura, e non contentarsi universalmente dell’opere pur mediocri, ma sempre piú ad onore del buono e del bello, che a rispetto del facitore considerarle; l’altra, che a volervi vivere bisogna essere industrioso, il che non vuole dire altro che adoperare continuamente l’ingegno et il giudizio et essere accorto e presto nelle sue cose, e finalmente saper guadagnare, non avendo Firenze paese largo et abbondante, di maniera che e’ possa dar le spese per poco a chi si sta, come dove si truova del buono assai. La terza, che non può forse manco dell’altre, è la ambizione che genera quell’aria, la quale in tutte le persone che hanno spirito, non pur consente che gli uomini voglino stare al pari, nonché restare in dietro a chi e’ veggono essere uomini come sono essi, benché gli riconoschino per maestri; ma gli sforza bene spesso a desiderar tanto la propria grandezza, che se non sono benigni di natura o savi, riescono mal dicenti, ingrati e sconoscenti de’ benefizii. È ben vero che quando l’uomo vi ha imparato tanto che basti, volendo far altro che vivere come gli animali giorno per giorno e desiderando farsi ricco, bisogna partirsi di quivi e vender fuora la bontà delle opere sue e la riputazione di essa città; come fanno i dottori quella del nostro studio. Perché Firenze fa de li artefici suoi quel che il tempo de le sue cose; che fatte, se le disfa e se le consuma a poco a poco. Da questi avvisi dunque e dalle persuasioni di molti altri mosso, venne Pietro in Fiorenza con animo di farsi eccellente; e bene gli venne fatto, con ciò sia che al suo tempo le cose della maniera sua furono tenute in pregio grandissimo.

Studiò sotto la disciplina d’Andrea Verrocchio, e le prime sue figure furono fuor della porta al Prato, in San Martino alle monache, oggi ruinato per le guerre; et in Camaldoli un San Girolamo in muro allora molto stimato da’ Fiorentini e con lode messo inanzi. Venne in pochi anni in tanto credito, che de l’opre sue s’empiè non solo Fiorenza et Italia, ma la Francia, la Spagna e molti altri paesi, dove elle furono mandate. Laonde, venute le cose sue in riputazione e pregio grandissimo, cominciarono i mercanti a fare incetta di quelle, et a mandarle fuori in diversi paesi, con utile e guadagno loro molto eccessivo. Lavorò alle donne di Santa Chiara una tavola con un Cristo morto, colorito tanto vago e nuovo di colori vivacissimi, che e’ confermò l’opinione degli artefici dell’essere maraviglioso et eccellente; ma molto piú celebre e mirabile ne gli altri popoli, i quali vedendo la novità della maniera quasi moderna, con infinite lode lo esaltarono. Veggonsi in questa opera alcune bellissime teste di vecchi, e similmente certe Marie, che restate di piagnere, considerano il Morto con ammirazione e con amore straordinario, oltra che egli vi fece un paese che fu tenuto grandissimo. Dicesi che Francesco del Pugliese volse dare a quelle monache tre volte tanti danari, quanto elle avevano pagati a Pietro, e farne far loro una simile a quella, di sua man propia medesimamente, e che elle non volsono acconsentire, percioché Pietro disse che non arebbe creduto paragonarla. Fuor della porta a’ Pinti, al convento de’ frati Giesuati, oggi per l’assedio di Fiorenza mandato a terra, fece a un priore, molto suo amico, di molte opere; delle quali ora sono rimaste quelle che furon fatte in tavola, ch’è un Cristo nell’orto e gli Apostoli che dormono, ne’ quali mostrò Pietro quanto vaglia il sonno contra gli affanni et i dispiaceri, avendogli figurati dormire in attitudini molto agiate, con fresca e leggiadra maniera condotto; et una tavola d’una Pietà in grembo alla Nostra Donna, con quattro figure intorno, non manco buona che tutte l’altre della maniera sua. Dove in grembo a Nostra Donna fece un Cristo morto, intirizzato come se E’ fusse stato tanto in croce, che lo spazio et il freddo L’avessino ridotto cosí; e Lo fece reggere e sostenere da San Giovanni e dalla Maddalena, molto afflitti e piangenti la morte del Signore. Lavorò in un’altra tavola un Crocifisso con la Maddalena, a’ piedi San Girolamo, San Giovanni Batista e ’l Beato Giovanni Colombino, fondatore di tal religione, con infinita diligenza. Per il che, essendo da’ Fiorentini molto commendate l’opre sue, a un priore di quel convento, che si dilettava dell’arte, in un primo chiostro fece in muro una Natività coi Magi di minuta maniera, con vaghezza e pulitezza grande a perfetto fine condotta; dove era numero infinito di teste variate, e ritratti di naturale non pochi, fra i quali era la testa d’Andrea del Verrochio suo maestro. Fece in detto cortile un fregio sopra gli archi delle colonne, con teste quanto il vivo, molto ben condotte, delle quali era una quella del priore tanto viva e di buona maniera lavorata, che fu giudicata da peritissimi artefici la miglior cosa che mai facesse Pietro. Fu fatto seguitare in uno altro chiostro, sopra la porta che andava in refettorio, una storia, quando Papa Bonifazio conferma l’abito al beato Giovanni Colombino, dove era in tale storia una prospettiva bellissima che sfugiva, della quale scienzia Pietro oltra modo si dilettò e studiò continuamente. Sotto a questo in un’altra storia cominciava la Natività di Cristo con alcuni angeli e pastori, con freschissimo colorito, et aveva fatto sopra la porta d’uno oratorio in convento, uno arco con tre mezze figure: la Nostra Donna, San Girolamo e ’l Beato Giovanni, con tanta bontà della maniera sua, che de l’opere che in muro lavorò, quella era stimata la piú continuata in eccellenza. Venne tanto famoso il grido di Pietro, che fu sforzato dipignere a Siena in San Francesco una tavola grande, che fu tenuta lodatissima, e similmente in quella città in Santo Agostino un’altra, dentrovi un Crocifisso con alcuni santi. E poco dopo questo, a Fiorenza nella chiesa di San Gallo fece una tavola di San Girolamo in penitenzia, che oggi è in San Iacopo tra’ Fossi, dove detti frati dimorano, vicino al canto de gli Alberti. Fu fattogli allogazione d’un Cristo morto con San Giovanni e la Madonna, sopra le scale della porta del fianco di San Pier Maggiore, e lavorollo in maniera, che sendo stato all’acqua et al vento, s’è conservato con quella freschezza, come se pur ora dalla man di Pietro fosse finito. Certamente i colori furono dalla intelligenza di Pietro conosciuti, cosí il fresco come l’olio; onde obligo gli hanno tutti i periti artefici, che per suo mezzo hanno cognizione de’ lumi che per le sue opere si veggono. In Santa Croce in detta città, una Pietà col morto Cristo in collo, e due figure che danno maraviglia a vedere, non la bontà di quelle, ma il suo mantenersi sí viva e nuova di colori, dipinti in fresco. Gli fu allogato da Bernardino de’ Rossi cittadin fiorentino un San Sebastiano per mandarlo in Francia; e furono d’accordo del prezzo in cento scudi d’oro; la quale opera fu venduta da Bernardino al Re di Francia quattro cento ducati d’oro. A Valle Ombrosa dipinse una tavola per lo altar maggiore, e nella Certosa di Pavia lavorò similmente una tavola a que’ frati. Dipinse al cardinal Caraffa di Napoli nello Piscopio una tavola allo altar maggiore, dentrovi l’Assunzione di Nostra Donna e gli Apostoli ammirati intorno al Sepolcro. Et allo Abbate Simone de’ Graziani al Borgo a San Sepolcro una tavola grande, la quale fece in Fiorenza, che fu portata in San Gilio del Borgo sulle spalle de’ facchini con ispesa d’infinito numero di danari. Mandò a Bologna a San Giovanni in Monte una tavola con alcune figure ritte et una Madonna in aria; perché talmente si sparse la fama di Pietro per Italia e fuori, che e’ fu da Sisto IIII Pontefice con molta sua gloria condotto a Roma a lavorare nella cappella in compagnia de gli altri artefici eccellenti; dove fece la storia di Cristo quando dà le chiavi a San Pietro, in compagnia di Don Pietro della Gatta Abate di San Clemente di Arezzo; e similmente la Natività e ’l Battesimo di Cristo, e ’l nascimento di Mosè, quando dalla figliuola di Faraone è ripescato nella cestella. E nella medesima faccia dov’è l’altare, fece la tavola in muro con l’Assunzione della Madonna, dove ginocchioni ritrasse Papa Sisto. Ma queste opere furono mandate a terra per fare la facciata del Giudicio del divin Michele Agnolo, al tempo di Papa Paolo III. Lavorò una volta in Torre Borgia nel palazzo del papa con alcuni tondi, storie di Cristo, e fogliami di chiaro oscuro, i quali ebbero al suo tempo nome straordinario di essere eccellenti. In Roma medesimamente in San Marco fece una storia di due martiri allato al Sacramento. Le quali opere gli misero in mano grandissima quantità di danari; laonde risolutosi a non stare piú in Roma, partitosene con buon favore di tutta la corte, a Perugia sua patria se ne tornò, et in molti luoghi della città finí tavole e lavori a fresco. E ritornato a Fiorenza fece ne’ monaci di Cestello una tavola di San Bernardo, e nel capitolo un Crocifisso con San Benedetto e San Bernardo, la Nostra Donna e San Giovanni. A San Domenico da Fiesole una tavola, dentrovi una Nostra Donna con tre figure, fra le quali è un San Sebastiano lodatissimo. Aveva Pietro tanto lavorato e tanto gli abondava sempre da lavorare, che e’ metteva in opera le medesime cose. Et era talmente la dottrina della arte sua ridotta a maniera, che e’ faceva a tutte le figure una aria medesima. Per il che, sendo venuto già Michele Agnolo Buonarroti al suo tempo, molto desiderava grandemente Pietro vedere le figure di quello, per lo grido che gli davano gli artefici. E vedendosi occultare la grandezza di quel nome, che con sí gran principio per tutto aveva acquistato, cercava molto, con mordaci parole, offendere quelli che operavano. E per questo meritò, oltre alcune brutture fattegli da gli artefici, che Michele Agnolo in publico gli dicesse ch’egli era goffo nell’arte. Ma non potendo Pietro comportare tanta infamia, al magistrato de gli Otto tutti due ne furono, e con assai suo poco onore vituperatolo, che superbo era, Michele Agnolo si partí. Avvenne che i frati de’ Servi di Fiorenza, avendo volontà di avere la tavola dello altar maggiore che fussi fatta da persona famosa, mediante la partita di Lionardo da Vinci che se ne era ito in Francia, l’avevano renduta a Filippino, et egli quando n’ebbe fatto la metà d’una di due tavole che v’andavano, passò di questa all’altra vita. Onde i frati per la fede che avevono in Pietro, gli feciono allogazione di tutto il lavoro. Aveva Filippino finito in quella tavola dove egli faceva Cristo deposto di croce, i Niccodemi che lo depongono; e Pietro seguitò di sotto lo svenimento della Nostra Donna et alcune altre figure. Andavano in questa opera due tavole, che l’una voltava in verso il coro de’ frati, e l’altra in verso il corpo della chiesa; dietro al coro si aveva a porre il Diposto di croce, e dinanzi l’Assunzione di Nostra Donna, la qual Pietro fece tanto ordinaria, che fu messo il Cristo deposto dinanzi, e l’Assunzione dalla banda del coro. E queste oggi, per mettervi il tabernacolo del Sacramento, sono state l’una e l’altra levate via; e per la chiesa, messe in su certi altari, è rimasto in quell’opera solamente sei quadri, dove sono alcuni santi dipinti da Pietro in certe nicchie. Dicesi che quando detta opera si scoperse poi fu da tutti i nuovi artefici assai biasmata. Erasi Pietro servito di quelle figure ch’altre volte era usato mettere in opera, dove tentandolo gli amici suoi dicevano che affaticato non s’era e che aveva tralasciato il buon modo dell’operare, e per avarizia e per non perder tempo era incorso in tale errore. Ai quali Pietro rispondeva: "Io ho messo in opera le figure altre volte lodate da loro, e songli infinitamente piacciute; se ora gli dispiacciono e non le lodano, che ne posso io?" Ma coloro aspramente con sonetti e publiche villanie lo saettavano. Onde egli, già vecchio partitosi da Fiorenza e tornatosi a Perugia, condusse alcuni lavori a fresco nel Cambio di quella città, e cominciò un lavoro a fresco pure di non poca importanza a Castello della Pieve. Soleva Pietro, sí come quello che di nessuno si fidava, mentre andava e veniva da Castello della Pieve a Perugia, portare di molti danari addosso, anzi quanti n’aveva; per il che alcuni aspettatolo lo rubbarono, e raccomandandosi molto, gli lasciarono la vita per Dio. Laonde egli, operando mezzi che pure n’aveva assai, infine della liberazione gran parte ne riebbe, ma fu per dolore vicino a morirsi.

Era Pietro persona di assai poca religione, e non si gli puotè già mai far credere l’immortalità dell’anima, anzi con parole accomodate al suo cervello di porfido, ostinatissimamente recusava ogni buona via. Aveva ogni sua speranza ne’ beni della fortuna, e per danari arebbe fatto ogni mal contratto. Guadagnò infinite ricchezze, et in Fiorenza murò e comprò case, et in Perugia et a Castello della Pieve similmente acquistò molti beni stabili. Tolse per moglie una donna bellissima, et ebbene figliuoli, e dillettossi molto ch’ella portasse leggiadre acconciature in casa e fuori. E venuto in vecchiezza, d’anni LXXVIII di un mal di febbre continua finí la vita sua nel Castello della Pieve, e da’ suoi parenti e figliuoli con pompa e pianti infiniti onoratamente fu sepolto l’anno MDXXIIII. Né di poi è mancato chi gli abbia fatto questo epitaffio:

GRATIA SI QVA FVIT PICTVRAE, SI QVA VENVSTAS,
SI VIVAX, ARDENS CONSPICVVSQVE COLOR,
OMNIA SVB PETRI (FVIT HIC PERVSINVS APPELLES)
DIVINA REFERVNT EMICVISSE MANV.
PERPVLCHRE HIC PINXIT, MIRAQVE EBVR ARTE POLIVIT,
ORBIS QVAE TOTVS VIDIT ET OBSTVPVIT.


Fece molti maestri di quella maniera, ma uno fra tutti eccedè, che datosi a piú onorati studi di gran lunga vinse il maestro, e fu questo il miracoloso Raffaello Sanzio da Urbino, il quale molti anni lavorò con Pietro in compagnia di Giovanni de’ Santi suo padre; il Pinturicchio pittor perugino, che sempre tenne la maniera di Pietro; Rocco Zoppo fiorentino, il Monte Varchi pittore, Baccio Ubertini et il suo fratello fiorentini, Gerino Pistolese pittore e Niccolò Soggi fiorentino, il quale in Roma lavorò il quadro di Santa Prassedia et a Prato fece la tavola della Madonna delle Carceri, e si mise ad abitare in Arezzo, dove fece una storia nella Madonna delle Lagrime vicino a una volta della minor tribuna, e nel medesimo luogo lavorò una tavola della Natività et altre opere infinite in quella città et altrove. Attese continovamente alla prospettiva, et in quella città visse e morí. Lasciò Pietro ereditaria la pittura d’una maniera vaga et onorata di colori, cosí nel fresco come all’olio, e durò tal cosa per Italia a imitarsi fino che venne la maniera di Michele Agnolo Buonarroti. E’ mostrò a gli artefici che chi lavora continuo e non a ghiribizzi, lascia opere, nome, facultà et amici.
 


Pietro Perugino

 

Pietro Perugino, Self-portrait, 1497-1500, Collegio del Cambio, Perugia. Pietro Perugino, Autoritratto dall'affresco del Collegio del Cambio a Perugia, 1497–1500,
Collegio del Cambio, Perugia.

     
   
   

 

 
Gonfalone con la Pietà, ( Pietà con San Girolamo e Santa Maria Maddalena), 1472 circa


Pietro Perugino, Gonfalone con la Pietà ( Pietà con San Girolamo e Santa Maria Maddalena), 1472 circa, tempera su tela,
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia


 

 
Adorazione dei Magi, 1472 o 1476 circa


Pietro Perugino, Adorazione dei Magi, 1472 o 1476 circa, olio su tavola, 241x180 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria

 

 
Pietro Perugino, Adorazione dei Magi, (dettaglio), 1472 o 1476 circa, olio su tavola, 241x180 cm, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
 

 

 
Pala di Vallombrosa, Galleria dell'Accademia, Firenze


Pietro Perugino, Pala di Vallombrosa, (dettaglio, San Michele, patrono della chiesa di Vallombrosa), 1500, olio su tavola, Galleria dell'Accademia, Firenze
 

 

 
Il Perugino, Pala di Vallombrosa, (Ritratto di Baldassarre Vallombrosano)
 

 

 
Sposalizio della Vergine (dettaglio), (1501-1504)


Il Perugino, Sposalizio della Vergine (dettaglio), (1501-1504), Musée des Beaux-Arts, Caen
 

 

 
Francesco delle Opere, 1494, Firenze, Galleria degli Uffizi


Pietro Perugino, Francesco delle Opere, 1494, 52 x 44 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
 

 

 
Collegio del Cambio, Perugia


Pietro Perugino, Fortezza e temperanza con 6 antichi eroi, Collegio del Cambio, Perugia
Sul pilastro divisorio si trova l'Autoritratto di Perugino con l'iscrizione dedicatoria

 

 

 
Pietro Perugino, Trasfigurazione (dettaglio), affresco, Collegio del Cambio, Perugia

 

 
     
Polittico dell'Annunziata, 1504-1507, Galleria dell'Accademia e basilica della Santissima Annunziata, Firenze


Filippino Lippi e Pietro Perugino, Polittico dell'Annunziata, 1504-1507, Galleria dell'Accademia e basilica della Santissima Annunziata, Firenze
 

 

 
Compianto su Cristo morto,1495, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina


Pietro Perugino, Compianto su Cristo morto (Giuseppe d'Arimatea (dettaglio), 1495, olio su tavola, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina

 
 

 

 
Crocifissione (dettaglio, San Benedetto), 1495, affresco, convento di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Firenze


Pietro Perugino, Crocifissione (dettaglio, San Benedetto), 1495, affresco, convento di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Firenze
 
 
 
   


Art in Tuscany | Il Perugino

Art in Tuscany | Italian Renaissance painting

Art in Tuscany | Giorgio Vasari | Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects | Pietro Perugino

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, Giorgio Vasari, 1550 | Fonte del testo
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri. Nell'edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino - Firenze 1550
A cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi
Presentazione di Giovanni Previtali
Giulio Einaudi Editore. Torino 1986
Collana: I Millenni
ISBN 88-065-9659-4
Wikisource contiene opere originali di o su Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Questo articolo è basato sull'articolo Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)/Pietro Perugino dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Perugino.


Podere Santa Pia, un’oasi di pace immersa nel verde delle colline della Maremma, è un’antica struttura completamente ristrutturata cercando di mantenere inalterate le stupende caratteristiche dell’immobile originario.
Sulle splendide e verdeggianti colline dell’alta Maremma, a 300 mt sul livello del mare, sorge il paese di Cinigiano. Qui si trova Podere Santa Pia, una casa vacanze accogliente, spaziosa e confortevole per gruppi da 2 a 13 persone.
Situato in una splendida posizione panoramica, in un ambiente incontaminato, collocato nel bellissimo, con una straordinaria vista sulle colline Maremmane, fino a Castiglione della Pescaia e Monte Argentario, Podere Santa Pia è una classica casa toscana, antica ma interamente ristrutturata. Le pietre della facciata sono state riportate ai loro colori naturali, all’interno sono stati riscoperti i vecchi mattoni fatti a mano in originale cotto toscano ed i soffitti hanno tutti i travi a vista.
La casa principale ha quattro camere da letto (3 camere da letto doppie, una camera matrimoniale), due bagni con doccia, una grande cucina con splendido camino antico in pietra e l'originale forno con grandezza per la pizza.

Appartamento di circa 90 mq con ingresso indipendente, composto da una camera matrimoniale ed una grande cucina, un bagno e con una terrazza solarium adiacente alle stanze e una bella terrazza con favolosa vista su campi e vigneti di Brunello e Montecucco.

La vicinanza a città d'arte quali Montalcino, Firenze, Siena, San Gimignano, Massa Marittima ed altre ancora tutte raggiungibile in poco tempo darà anche agli amanti della cultura una vacanza ricca di emozioni.

Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia

     
Podere Santa Pia
 
Podere Santa Pia, giardino
 
Le Crete senesi, nelle vicinanze
di Podere Santa Pia
         


Santa Trinita a Firenze
Sorano
Buenconvento
         
Siena, Duomo
Siena, Palio
Firenze, Duomo
         
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Fu fortemente influenzato da Michelangelo e da Andrea del Sarto.

La sua formazione artistica fu composita, basata sul primo manierismo, su Michelangelo, su Raffaello e sulla cultura veneta. Come architetto fu la figura chiave delle iniziative promosse da Cosimo I de' Medici, contribuendo, grazie anche alla protezione di Sforza Almeni, a grandi cantieri a Firenze e in Toscana, tra cui spiccano la costruzione degli Uffizi, la ristrutturazione di Palazzo Vecchio e molto altro.
La fama maggiore del Vasari oggi è legata al trattato delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, pubblicato nel 1550 e riedito con aggiunte nel 1568. L'opera, preceduta da un'introduzione di natura tecnica e storico-critica sulle tre arti maggiori (architettura, scultura e pittura) è una vera e propria pietra miliare della storiografia artistica, punto di partenza tutt'oggi imprescindibile per lo studio della vita e delle opere dei più di 160 artisti descritti.

La prima edizione, pubblicata a Firenze dall'editore ducale Lorenzo Torrentino nel 1550 e dedicata al granduca Cosimo I de' Medici, includeva un prezioso trattato sui metodi tecnici impiegati nelle varie arti. Fu in parte riscritto e arricchito nel 1568, con l'aggiunta di xilografie di ritratti degli artisti, taluni ipotetici. La prima edizione si presentava più corposa e più artistica della seconda edizione giuntina. Quest'ultima, con l'aggiunta di integrazioni e di correzioni, risulta più piatta, ma è anche quella che ha riscosso più successo e diffusione, con le sue 18 edizioni italiane ed 8 traduzioni straniere, a fronte di una sola edizione dell'opera originaria.
Un proemio introduce ognuna delle tre parti. Descrive vite ed opere degli artisti da Cimabue in poi, sostenendo che solo gli artisti fiorentini hanno fatto rinascere l'arte dal buio del Medioevo, talvolta esponendo idee per partito preso. Si può comunque dire che Vasari con quest'opera è stato l'iniziatore della critica artistica e molti artisti toscani devono la loro celebrità internazionale all'opera di valorizzazione e divulgazione da lui iniziata, molto prima che si cominciassero a studiare altre scuole, seppur altrettanto importanti (come la scuola romana del Duecento, la pittura dell'Italia settentrionale del Quattro e Cinquecento), ma tutt'oggi sconosciute al pubblico non specializzato.

Come primo storico dell'arte italiana iniziò il genere, tuttora in voga, dell'enciclopedia di biografie artistiche. Vasari coniò il termine "Rinascita", sebbene una consapevolezza del fenomeno artistico che stava avvenendo era già nell'aria sin dai tempi di Leon Battista Alberti.
 

La copertina de "Le Vite"