Agnolo Bronzino

Agnolo Gaddi

Ambrogio Lorenzetti

Andreadi di Bonaiuto

Andrea del Castagno

Andrea del Sarto

Andrea di Bartolo

Andrea Mantegna

Antonello da Messina

Antonio del Pollaiuolo

Bartolo di Fredi

Bartolomeo di Giovanni

Benozzo Gozzoli

Benvenuto di Giovanni

Bernard Berenson

Bernardo Daddi

Bianca Cappello

Bicci di Lorenzo

Bonaventura Berlinghieri

Buonamico Buffalmacco

Byzantine art

Cimabue

Dante

Dietisalvi di Speme

Domenico Beccafumi

Domenico di Bartolo

Domenico di Michelino

Domenico veneziano

Donatello

Duccio di Buoninsegna

Eleonora da Toledo

Federico Zuccari

Filippino Lippi

Filippo Lippi

Fra Angelico

Fra Carnevale

Francesco di Giorgio Martini

Francesco Pesellino

Francesco Rosselli

Francia Bigio

Gentile da Fabriano

Domenico Ghirlandaio

Giambologna

Giorgio Vasari

Giotto di bondone

Giovanni da Modena

Giovanni da San Giovanni

Giovanni di Francesco

Giovanni di Paolo

Giovanni Toscani

Girolamo di Benvenuto

Guidoccio Cozzarelli

Guido da Siena

Il Sodoma

Jacopo del Sellaio

Jacopo Pontormo

Lippo Memmi

Lippo Vanni

Lorenzo Ghiberti

Lorenzo Monaco

Lo Scheggia

Lo Spagna

Luca Signorelli

Masaccio

Masolino da Panicale

Master of Monteoliveto

Master of Saint Francis

Master of the Osservanza

Matteo di Giovanni

Memmo di Filippuccio

Neroccio di Bartolomeo

Niccolo di Segna

Paolo di giovanni fei

Paolo Ucello

Perugino

Piero della Francesca

Piero del Pollaiolo

Piero di Cosimo

Pietro Aldi

Pietro Lorenzetti

Pinturicchio

Pontormo

Sandro Botticelli

Sano di Pietro

Sassetta

Simone Martini

Spinello Aretino


Taddeo di Bartolo

Taddeo Gaddi

Ugolino di Nerio

Vecchietta

 

             
 
Fra Angelico, Pala di Perugia, 1447-48, tempera su tavola, Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
 
       
   

Fra Angelico | Pala di Perugia

   
   

La Pala di Perugia è un dipinto tempera su tavola di Beato Angelico, databile al 1438 e conservato nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia, tranne i tre scomparti originali della predella che sono alla Pinacoteca Vaticana.
L'opera venne dipinta per la cappella di San Nicola nella chiesa di San Domenico a Perugia. Nella prima metà del XIX secolo venne smembrato, in parte disperso, facendo confluire alcuni pannelli della predella nella Pinacoteca Vaticana. A Perugia vennero create delle copie della predella, in seguito reintegrate in una nuova cornice neogotica.

Del polittico fanno parte anche una serie di piccoli santi sui pilastri laterali e due tondi con l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata nelle cuspidi laterali.

 

   
   
L'opera è composta da tre pannelli principali: un grande pannello centrale, con la Madonna in trono col Bambino e Angeli (interamente dell'Angelico), e due pannelli laterali divisi in alto a formare due scomparti ciascuno, per un totale di quattro scomparti con altrettanti santi. A sinistra si trovano i santi Domenico e Nicola di Bari, considerati autografi dell'autore, mentre a destra si trovano i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria, considerati in gran parte opera di collaboratori di bottega.


Stile

La Madonna col Bambino, una Maestà, siede su un ampio trono costruito saldamente in prospettiva e su un gradino davanti al quale si trovano vasi con rose bianche (simbolo della purezza della Vergine) e rosse (preannunciazione della Passione di Cristo). Notevole è la somiglianza col pannello centrale del Trittico di Cortona, soprattutto nella Vergine, nell'arco del trono e nella disposizione degli angeli. Il pavimento è decorato da illusionistiche incrostazioni marmoree, già sperimentate dall'artista fin dalle opere giovanili, come il Trittico di San Pietro Martire (1428-29).

Le figure dei santi sono meno monumentali del Tabernacolo dei Linaioli, del 1433-1435. Dietro di loro si dispiega un insolito tavolo coperto da un drappo di broccato ornato d'oro, sul quale san Nicola ha appoggiato la mitria.


Predella

Predella, Morte e ascensione di san Nicola

I pannelli della predella sono composti con figure piuttosto piccole e ritraggono le scene della Vita di san Nicola. Il prima pannello presenta un triplo episodio, la Nascita di san Nicola, Educazione di san Nicola attraverso il vescovo e San Nicola che dona tre palle d'oro a tre fanciulle povere per farle maritare, costruite con un ardito scorcio prospettico unificato, che mostra due interni ai lati e una strada all'aperto al centro. Alcuni hanno rilevato alcune incertenzze nell'effetto di insieme, mentre nel pannello successivo, San Nicola salva la nave, sembra una citazione dei giochi di linee del gotico internazionale alla Gentile da Fabriano.

La terza scena infine, San Nicola salva tre uomini condannati alla decapitazione e Morte del santo, è la più notevole, con una doppia rappresentazione (un esterno e un interno), trattate con un medesimo punto di fuga che cade su particolari significativi (il catafalco del santo). Unificata è anche la luce, che irradia le figure da sinistra, filtrando, con un'efficace ombra della parete, anche nella stanza.



 
Fra Angelico, Pala di Perugia, (dettaglio),
 
   
Opere di Fra Angelico


   


Pala di Fiesole, 1424-1425

L'Annunciazione di Cortona, 1430

Giudizio Universale, 1431 circa

L'Annunciazione del Prado, 1435

Deposizione dalla Croce (Pala di Santa Trinità), 1432-1434

Tabernacolo dei Linaioli, 1433

Incoronazione della Vergine, 1434-1435

The San Marco Altarpiece 1438-1440

Affreschi nel convento di San Marco, 1438-1446

Cappella Niccolina, 1446-1448

Armadio degli Argenti (1451-52)



 

Fra Angelico in Palazzo Strozzi en Museo San Marco

Beato Angelico a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
26 settembre - 25 gennaio 2026

La mostra Beato Angelico a Palazzo Strozzi e al Museo San Marco esplora l'opera, lo sviluppo e l'influenza dell'arte di Beato Angelico, nonché i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi e scultori come Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.

È la prima grande mostra a Firenze dedicata all'artista, esattamente settant'anni dopo la monografia del 1955.

 

Beato Angelico, panoramica della mostra con la Pala d'altare di San Marco (1438-1442), Palazzo Strozzi, Firenze, 2025 [Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio]

Beato Angelico, panoramica della mostra con la Pala d'altare di San Marco (1438-1442), Palazzo Strozzi, Firenze, 2025 [Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio]

 

 

Beato Angelico, mostra  Palazzo Strozzi and Museo di San Marco, Firenze, 2025   Beato Angelico, mostra  Palazzo Strozzi and Museo di San Marco, Firenze, 2025   Museo di San Marco, veduta posteriore

Palazzo Strozzi, Firenze

 

 

Beato Angelico, mostra Palazzo Strozzi and Museo di San Marco, Firenze, 2025

 

 

Museo di San Marco, veduta posteriore

 

Beato Angelico, Pala della compagnia di San Francesco in Santa Croce (1428-1429) e   Beato Angelico, veduta della mostra, sala 6, Bernardo Rossellino, Pala di Mariotto d’Angelo (1434) e L'Annunciazione di Cortona (1430 ca.) di Beato Angelico, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025   Beato Angelico, panoramica della mostra con la Pala d'altare di San Marco ( 1438-1442) e la Pala di Annalena (1445 circa), Palazzo Strozzi, Firenze, 2025 [Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio]

Beato Angelico, la grande mostra a Palazzo Strozzi, Firenze, sala 1

 

 

Beato Angelico, veduta della mostra, sala 6, Bernardo Rossellino, Pala di Mariotto d’Angelo (1434) e L'Annunciazione di Cortona (1430 ca.) di Beato Angelico, Palazzo Strozzi, Firenze, 20255

 

 

Beato Angelico, panoramica della mostra con la Pala d'altare di San Marco ( 1438-1442) e la Pala di Annalena (1445 circa), Palazzo Strozzi, Firenze, 2025

 


Bibliografia

John Pope-Hennessy, Beato Angelico, Scala, Firenze 1981.

Guido Cornini, Beato Angelico, Giunti, Firenze 2000 ISBN 88-09-01602-5


[1] Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (Vicchio, 1395 circa – Roma, 18 febbraio 1455), detto il Beato Angelico o Fra' Angelico, fu un pittore italiano.
Beato Angelico entrò a far parte dei Domenicani osservanti, una corrente minoritaria formatisi all'interno dell'ordine domenicano, in cui si osservava la regola originale di San Domenico, che richiedeva assoluta povertà e ascetismo.

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1984, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà. Fu il Vasari, nelle Vite ad aggiungere al suo nome l'aggettivo "Angelico", usato in precedenza da fra Domenico da Corella e da Cristoforo Landino.

Il frate domenicano cercò di saldare i nuovi principi rinascimentali, come la costruzione prospettica e l'attenzione alla figura umana, con i vecchi valori medievali, quali la funzione didattica dell'arte e il valore mistico della luce.

Art in Tuscany | Italian Renaissance painting

Art in Tuscany | Giorgio Vasari | Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects | Fra Angelico

Giorgio Vasari | Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri | Fra Giovanni da Fiesole (Fra Angelico)


Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia


     
Podere Santa Pia, mystic holiday home in the heart of the Tuscan Maremma
  Colline sotto Podere Santa Pia con ampia vista sulla Maremma Grossetana

Podere Santa Pia, mystic holiday home in the heart of the Tuscan Maremma

 

Casa Vacanze Podere Santa Pia, Castiglioncello Bandini, Toscane

 

 

Colline sotto Podere Santa Pia con ampia vista sulla Maremma Grossetana

 

A beautiful summer morning by the pool   Reflections on the private swimming pool at Podere Santa Pia   The night pool at Podere Santa Pia exudes a hypnotic sense of purity

A beautiful summer morning by the pool

 

 

Reflections on the private swimming pool at Podere Santa Pia

 

 

The night pool at Podere Santa Pia exudes a hypnotic sense of purity

 

         

Vini in Toscana

 

Panoramic view from Santa Pia on the Tuscan Maremma, seen from Santa Pia

 



Tramonto splendido

 

         
Dintorni di Podere di Podere Santa Piai

 

 

Questo articolo è basato sugli articoli Beato Angelico e Pala di Perugia dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.