|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fra Angelico, Deposizione dalla Croce (dettaglio), 1432-1434, tempera su tavola, Museo Nazionale di San Marco di Firenze, Firenze
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fra Angelico, born Guido di Pietro (c. 1395 – February 18, 1455)
|
|
|
|
|
|
Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (Vicchio, 1395 circa – Roma, 18 febbraio 1455), detto il Beato Angelico o Fra' Angelico, fu un pittore italiano.
Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1984, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà. Fu il Vasari, nelle Vite ad aggiungere al suo nome l'aggettivo "Angelico", usato in precedenza da fra Domenico da Corella e da Cristoforo Landino.
Il frate domenicano cercò di saldare i nuovi principi rinascimentali, come la costruzione prospettica e l'attenzione alla figura umana, con i vecchi valori medievali, quali la funzione didattica dell'arte e il valore mistico della luce.
Biografia
Formazione come miniatore
|
|
Giorgio Vasari, ritratto del Beato Angelico |
Guido di Pietro nacque nella cittadina di Vicchio nel Mugello, nel 1395 circa [1]. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla sua famiglia: sappiamo che il padre, di nome Pietro, era figlio di un certo Gino, mentre il fratello Benedetto, di poco più piccolo dell'artista, lo aveva imitato nella scelta di farsi frate[2]. La sua educazione artistica si svolse nella Firenze di Lorenzo Monaco e Gherardo Starnina: dal primo riprese sia l'uso di colori accesi e innaturali, sia l'uso di una luce fortissima che annulla le ombre e partecipa al misticismo delle scena sacra, tutti temi che ritroviamo nella sua produzione miniaturistica e nelle sue prime tavole.
La miniatura dei manoscritti era una disciplina rigorosa che servì molto al Beato Angelico nelle sue opere più tarde. Con tale attività compose su scala anche minuscola figure di uno stile perfetto ed ineccepibile, spesso con costosi pigmenti, come il blu di lapislazzuli e l'oro in foglia, dosati con estrema cura poiché ogni contratto specificava la quantità da utilizzare. Nel gennaio e nel febbraio del 1418 è ricordato in documenti come "Guido di Pietro dipintore".
Prime opere
Nel 1418, poco prima di prendere i voti nel convento di San Domenico a Fiesole, realizzò una pala d'altare per la cappella Gherardini in Santo Stefano a Firenze (perduta), nell'ambito di un progetto decorativo affidato ad Ambrogio di Baldese, forse maestro dell'Angelico. Entrò quindi a far parte dei Domenicani osservanti, una corrente minoritaria formatisi all'interno dell'ordine domenicano, in cui si osservava la regola originale di san Domenico, che richiedeva assoluta povertà e ascetismo. Non si conosce la data esatta in cui prese i voti, ma si può collocare tra il 1418 e il 1421, poiché ai novizi non era consentito dipingere il primo anno e il successivo documento di una sua opera è appunto del 1423.
In quell'anno dipinse una croce per l'Ospedale di Santa Maria Nuova, e viene indicato dai documenti come "frate Giovanni de' frati di San Domenico di Fiesole", quindi già ordinato religioso. Del 1424 è un San Girolamo (Princeton) di impostazione masaccesca. L'ordinazione sacerdotale risale invece all'intervallo 1427-1429.
Al 1428-1429 risale il Trittico di san Pietro martire, commissionato dalle suore di San Pietro Martire di Firenze. In queste opere l'Angelico mostra di conoscere ed apprezzare sia le novità di Gentile da Fabriano che di Masaccio e tra i due tenta una sorta di conciliazione, abbracciando il secondo in maniera gradualmente maggiore nel corso degli anni, ma sviluppano anche presto, a partire dagli anni trenta, uno stile personale. Se fra' Giovanni mostra un fascino innegabile verso l'ornato, il dettaglio, prezioso, le figure eleganti ed allungate (come nell'arte tardogotica), dall'altro è interessato a collocarle in uno spazio realistico, regolato dalle leggi della prospettiva, e a dare loro un volume corporeo percettibile e saldo. Già nel trittico di San Pietro Martire le vesti dei santi sono pesanti e con pieghe che scendono rettilinee, i colori accesi e luminosi, proprio come nelle miniature e lo spazio profondo e misurabile, come suggerisce la disposizione dei piedi dei santi a semicerchio.
Tra le altre opere attribuite a questo periodo ci sono una Madonna col Bambino nel Museo di San Marco e una Madonna col Bambino e dodici angeli nello Staedelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno.
|
|
Beato Angelico, San Domenico in gloria, c 67v, messale 558, 1430 circa, San Marco, Firenze |
A San Domenico di Fiesole (1429-1440)
|
|
|
|
Fra Angelico, Pala di Fiesole, 1424-1425, tempera su tavola, con sfondo ridipinto da Lorenzo di Credi, chiesa di San Domenico, Fiesole
|
Entro il 1429 l'angelico si trovava nel convento di San Domenico a Fiesole, dove il 22 ottobre venne registrato come "frate Johannes petri de Muscello" in una riunione del capitolo. Figurò inoltre in altre riunioni capitolari nel gennaio 1431, nel dicembre 1432, nel gennaio 1433 (come vicario al posto del priore assente) e nel gennaio 1435. Inoltre è documentato il 14 gennaio 1434 in un incarico secolare, come giudice per una stima, assieme al pittore Rossello di Jacopo Franchi, del dipinto di Bicci di Lorenzo e Stefano d'Antonio per San Niccolò Oltrarno; per decidere il compenso da dare agli artisti si ricorreva infatti spesso a perizie di altri affermati pittori.
Riguardo alla produzione artistica, tra gli anni venti e gli anni trenta del Quattrocento si dedicò ad alcune grandi pale per la chiesa di San Domenico, che gli valsero una notevole fama e spinsero altri istituti religiosi a commissionargli repliche e varianti.
Tra il 1424-1425 circa eseguì la prima delle tre tavole per gli altari della chiesa di San Domenico: la cosiddetta Pala di Fiesole (opera rimaneggiata da Lorenzo di Credi nel 1501, che rifece lo sfondo) tra le prime opere certe dell'artista. Si tratta di una pala molto originale, dove sono ormai assenti le divisioni dei santi entro gli scomparti di un polittico, anche se dovevano essere presenti delle cuspidi rimosse poi nel restauro cinquecentesco.
|
|
Fra Angelico, Annunciazione di Cortona, 1430 circa, tempera su tavola, Museo diocesano, Cortona
|
All'inizio degli anni Trenta si dedicò alle famose annunciazioni su tavola. La prima fu forse l'Annunciazione del Prado, destinata a San Domenico di Fiesole. La pala ha un'impostazione transitoria tra il tardo gotico e il Rinascimento, ma è soprattutto nelle cinque storie della Vergine nella predella che il pittore operò con maggiore libertà e inventiva. Quest'opera, che risente fortemente delle novità masaccesche, presenta per la prima volta il particolare uso della luce diafana, che avvolge la composizione, esaltando i colori e le masse plastiche delle figure in modo da unificare l'immagine e che divenne una delle caratteristiche più evidenti del suo stile. L'Annunciazione, in cui l'arcangelo Gabriele preannuncia alla Vergine Maria che sarebbe diventata la madre di Cristo, era un tema sentito nella pittura fiorentina. Il Beato Angelico contribuì molto a coltivare questa tradizione, adottando disegni moderni e rettangolari e composizioni unificate, con la Vergine seduta in un'aperta loggia colonnata all'interno di un giardino recintato. Nella stessa opera, in secondo piano, appaiono le figure di Adamo ed Eva, a simboleggiare i primi peccatori a redenzione dei quali Dio si è fatto uomo, ma anche a sottolineare che Maria, assentendo all'Ave dell'angelo, trasforma il nome di "Eva" (Eva/Ave): Maria, dunque, è la nuova Madre dell'umanità.
A questa opera seguirono (o precedettero) due altre grandi pale: l'Annunciazione di San Giovanni Valdarno e l'Annunciazione di Cortona.
Tra il 1431 e il 1433 eseguì il Giudizio universale, un grande pannello destinato a decorare la cimasa di un seggio. L'opera, legata stilisticamente ai modi di Lorenzo Monaco, presenta una scansione dei piani che dimostra un precoce interesse per un'impostazione prospettica dello spazio. Agli stessi anni risale forse la Deposizione, dipinta per Palla Strozzi per la Sagrestia di Santa Trinita e il piccolo pannello con l'Imposizione del nome al Battista, dove si notano già le caratteristiche della maturità dell'artista: figure dolci, tratto morbido, colori brillanti e accordate delicatamente, costruzione prospettica rigorosa.
Le opere di questo periodo sono spesso esercitazioni sul tema della luce, come l'abbagliante Incoronazione della Vergine agli Uffizi o quella del Louvre, databili rispettivamente al 1432 circa e al 1434-1435. L'Incoronazione del Louvre fu la terza e ultima tavola per gli altari della chiesa di San Domenico a Fiesole, e uin essa la luce costruisce le forme e le indaga in ogni minimo dettaglio. Nel luglio 1433, l'Arte dei Linaioli di Firenze commissionò all'Angelico la realizzazione di un Tabernacolo, stipulando questo contratto:
«MCCCCXXXIII a dí XI di luglio. Ricordo chome detto dí e' sopradetti Operai aloghorono a frate Guido, vocato frate Giovanni de l'ordine di sancto Domenicho da Fiesole, a dipigner uno tabernacolo di Nostra Donna nella detta art,. dipinto di dentro et di fuori con colori oro et azzurro et ariento de' migliori e più fini che si truovino con ogni sua arte et industria per tutto et per sua faticha et manifattura, per fi[orini] CLXXXX DX o quello meno che parrà alla sua conscientia.»
In questa opera la Vergine è di impronta masaccesca, mentre negli angeli apteri si rifà all'espressività della scultura ghibertiana.
Nel 1438 l'Angelico venne coinvolto nei fatti legati al trasferimento da San Domenico di Fiesole a San Marco di Firenze. Per Cosimo de' Medici, nel 1439-1440, andò a Cortona per donare ai confratelli del locale convento domenicano la vecchia pala d'altare di San Marco, opera tardogotica di Lorenzo di Niccolò. Nella cittadina l'Angelico aveva già lasciato due opere e in quell'occasione affrescò una lunetta sul portale della chiesa del convento con la Madonna col Bambino e i santi Domenico e Pietro Martire.
Probabilmente Angelico mantenne il suo laboratorio di San Domenico fino a buona parte del 1440, quando già aveva avviato e portato a buon punto la Pala di San Marco.
Arte in Toscana | Fra Angelico | Tabernacolo dei Linaioli, 1433
A San Marco di Firenze (1440-1445)
|
|
Annunciazione del Prado
Pala di San Marco
|
|
|
|
|
Fra Angelico, Sacra Conversazione, c. 1443, affresco, 195 x 273 cm, Convento di San Marco, Firenze
|
|
|
|
L'Angelico fu protagonista di quell'irripetibile stagione artistica che, sotto il patronato dei Medici, ebbe il culmine nel 1439 con il Concilio di Firenze e che vide grandi opere pubbliche tra cui lo stesso convento di San Marco.
Alcuni frati di San Domenico di Fiesole nel 1435 presero sede a Firenze, a San Giorgio alla Costa e un anno dopo, nel gennaio 1436, ebbero la sede di San Marco, dopo aver risolto un conteso coi monaci Silvestrini sugli stessi ambienti. Qui nel 1438 Michelozzo, su incarico di Cosimo de' Medici iniziò la costruzione di un nuovo convento, all'avanguardia sia dal punto di vista funzionale che architettonico. L'Angelico non seguì i compagni né a San Giorgio alla Costa né a San Marco, poiché era vicario a Fiesole. Verso il 1440 Cosimo il Vecchio gli dovette però affidare la direzione della decorazione pittorica del convento e la prima prova documentaria della presenza del pittore in San Marco risale al 22 agosto 1441.
Tra le tracce documentarie dell'Angelico a San Marco ci sono la partecipazione in Capitolo nell'agosto 1442 e nel luglio 1445, quando firmò con altri l'atto di separazione della comunità fiorentina da quella fiesolana di origine. Nel 1443 fu "sindicho" del convento, una funzione di controllo amministrativo.
L'intervento decorativo a San Marco fu deciso con l'assitenza di Michelozzo, che lasciò ampie pareti bianche da decorare, e fu un lavoro organico, che interessò tutti gli ambienti pubblici e privati del cenobio: dalla chiesa (la pala di San Marco sull'altare maggiore) al chiostro (quattro lunette e una Crocifissione), dal refettorio (Crocifissione distrutta nel 1554) alla sala capitolare (Crocifissione con i santi), dai corridoi (Annunciazione, Crocifissione con san Domenico e Madonna delle Ombre) fino alle singole celle. Alla fine il risultato fu la più estesa decorazione pittorica mai immaginata fino ad allora per un convento.
La decorazione prevedeva in ogni cella dei frati un affresco con un episodio tratto dal Nuovo Testamento o una Crocifissione dove la presenza di san Domenico indicava ai frati l'esempio da seguire e le virtù da coltivare (prostrazione, compassione, preghiera, meditazione, ecc.).
Molto si è scritto circa l'autografia dell'Angelico per un complesso di decorazioni di così ampia portata, realizzato in tempi relativamente brevi. Gli affreschi del piano terra vengono concordamente attribuiti all'Angelico, in toto o in parte. Più incerta e discussa è l'attribuzione dei quarantatré affreschi delle celle e dei tre dei corridoio del primo piano. Se i contemporanei come Giuliano Lapaccini attribuiscono tutti gli affreschi all'Angelico, oggi, per un mero calcolo pratico del tempo necessario a un individuo per portare a termine un'opera del genere e per studi stilistici che evidenziano tre o quattro mani diverse, si tende a attribuire all'Angelico l'intera sovrintendenza della decorazione ma l'autografia di solo un ristretto numero di affreschi, mentre gli altri vennero dipinti su suo cartone o nel suo stile da allievi, tra cui Benozzo Gozzoli.
|
|
Fra Angelico, Sacra Conversazione (dettaglio)
Fra Angelico, Annunciazione (cella 3)
|
|
|
|
|
Fra Angelico, Annunciazione (cella 3), 1440-42, affresco, 176 x 148 cm, Convento di San Marco, Firenze
|
Gli affreschi di San Marco non furono solo una pietra miliare dell'arte rinascimentale, ma sono anche i più famosi ed amati del Beato Angelico. La loro forza deriva, almeno in parte, dall'assoluta armonia e semplicità, che consente di trascendere lo scopo immediato per il quale furono dipinti, e cioè quello della devota contemplazione fornendo spunti appropriati alla meditazione religiosa. Gli affreschi segnarono così una nuova fase dell'arte dell'Angelico, caratterizzata da una parsimonia nelle composizioni e da un rigore formale mai usati prima, frutto della raggiunta maturità espressiva dell'artista. I fatti evangelici vengono così letti con un'efficacia maggiore che in passato, scevra da distrazioni decorative superflue e adeguata più che mai alla concretezza narrativa e psicologica delle grandi opere di Masaccio. le figure sono poche e diafane, gli sfondi deserti oppure composti da architetture nitide inondate di luce e spazio, arrivando a toccare vertici di trascendenza. Le figure appaiono semplificate e alleggerite, la cromia più tenue e spenta. In tali contesti la forte plasticità di forma e colore, derivata da Masaccio, crea per contrasto un senso di viva astrazione. Spesso nelle scene compaiono santi domenicani come testimoni, che attualizzavano l'episodio sacro inserendolo nella gamma dei principi dell'Ordine.
La luce che pervade le pitture dell'Angelico è una luce metafisica: "Del resto, se (come diceva il Brunelleschi) lo spazio è forma geometrica e la luce divina (come diceva San Tommaso D'Aquino) riempie lo spazio, come negare che la forma geometrica sia la forma della luce?".[3]
Non si conosce la data di esecuzione delle singole opere di San Marco, ma in genere si attribuisce dl 1437 (o 1438) al 1440/41 circa la realizzaizone della Pala di San Marco, per poi iniziare, verso il '40/'41 appunto, gli affreschi del corridoio est, lato esterno (1-11), dove partecipò anche un aiuto (il Maestro della cella 2), molto vicino al Maestro, che supervisionò. Nel 1441-1442 è sicura la datazione della Crocifissione con i santi, nel capitolo. Per analogie stilistiche si rimanda al 1442 anche l'Adorazione dei Magi. Nello stesso periodo vennero probabilmente affrescate le celle dalla 24 alla 28, non di mano dell'Angelico, ma direttamente ispirate a quelle sul lato opposto e probabilmente supervisionate da vicino dal maestro.
Gli affreschi del chiostro paiono essere successivi alla Cricefissione della Sala Capitolare, e l'affresco del Calvario con san Domenico è di solito indicato come l'ultima opera del maestro prima della partenza per Roma (1445). Gli affreschi dalla cella 31 alla 37 non sono databili tramite prove e si sa solo che dovevano essere terminati nel 1445. L'Annunciazione del corridoio Nord e la Madonna delle Ombre, mostrano uno stile più maturo che viene attribuito a dopo il ritorno da Roma, negli anni 1450.
Arte in Toscana | Fra Angelico | A San Marco di Firenze (1440-1445) |
|
Cristo deriso (cella 7)
Annunciazione del corridoio Nord
|
|
|
|
|
|
A Roma (1445-1449) e Orvieto (estate 1447)
|
Cappella Niccolina, 1446-1448 circa
|
|
Fra Angelico, Consacrazione di san Lorenzo come diacono, Cappella Niccolina, Roma, 1447–1449, affresco, Cappella Niccolina, Roma
|
n una data imprecisata, probabilmente nella seconda metà del 1445, l'Angelico venne convocato a Roma da papa Eugenio IV, che aveva vissuto ben nove anni a Firenze ed aveva avuto sicuramente modo di apprezzare la sua opera, anche perché aveva soggiornato in San Marco. Quell'anno la sede dell'arcidiocesi di Firenze divenne vacante e pare che, secondo voci insistenti, proprio all'Angelico fu offerto il pallio, il quale declinò offrendo un giudizio al papa circa la nomina invece di Antonino Pierozzi (gennaio 1446). Chiaro è il fatto che l'Angelico fosse intellettualmente stimato abbastanza da poter offrire consigli su una nomina al papa, come affermarono anche sei testimoni in occasione del processo di canonizzazione di Antonino, o addirittura da poter amministrare un'arcidiocesi.
L'Angelico stette a Roma per tutto il 1446 e il 1447, e risiedette nel convento di Santa Maria sopra Minerva. A San Pietro l'Angelico avrebbe dipinto gli affreschi nell'abside della basilica e una cappella "parva" con Storie di Cristo, distrutti all'epoca di Giulio II. In quest'ultima cappella sappiamo che la decorazione doveva avere un carattere specialmente "umanistico", con una serie di ritratti di uomini illustri citati da Vasari. Forse in città l'Angelico conobbe anche il pittore Jean Fouquet, impegnato a dipingere un ritratto del papa approssimativamente tra l'autunno del 1443 e l'inverno del 1446. Il 23 febbraio 1447 papa Eugenio morì e il 6 marzo venne eletto il suo successore Niccolò V. Se non esistono documenti legati all'attività dell'Angelico tra il 1445 e il 1446 8forse lavorò a una delle cappelle di San Pietro, più tardi distrutta), con l'arrivo di Niccolò sono ricordati tre ricevute di pagamento (datate dal 9 maggio al 1 giugno) per l'unica sua opera sicura che sopravviva a Roma, gli affreschi della Cappella Niccolina. Si tratta di tre pareti con le Storie dei protomartiri Stefano e Lorenzo, della volta con Evangelisti e di otto figure a grandezza naturale con Padri della Chiesa sui lati, che vennero dipinti con il ricorso di vari aiuti, tra cui spiccava già la figura di Benozzo Gozzoli. In questi affreschi le figure solide, dai gesti pacati e solenni, si muovono in un'architettura maestosa. l'Angelico dovette essere in rapporti di grande familiarità col papa, lavorando nei suoi appartamenti, e sicuramente ebbe modo di venire coinvolto negli interessi umanistici e nei vasti orizzonti culturali di Niccolò V. Tali stimoli sembrano manifestarsi appieno nelle opere dipinte per la corte papale, dove lo stile sfarzoso rievoca concettualmente l'antica Roma imperiale.
|
|
|
|
|
Fra Angelico, Consacrazione di san Lorenzo come diacono, Cappella Niccolina, Roma, 1447–1449, affresco, Cappella Niccolina, Roma
|
Cristo Giudice, cappella di San Brizio, Orvieto
|
|
Fra Angelico, Cristo Giudice, Cappella di San Brizio, Orvieto
|
L'11 maggio 1447 l'Angelico e il suo team, con il consenso del papa, andarono ad Orvieto per trascorrere i mesi estivi e lavorare nella volta della Cappella di San Brizio nella cattedrale, dove il gruppo restò fino alla metà di settembre e dipinse due pennacchi con Cristo Giudice e Profeti. La velocità con cui vennero dipinte le vele testimonia l'ampio ricorso agli aiuti. L'autografia dell'Angelico è di solito confermata per la figura del Cristo, di un gruppo di angeli sulla sinistra e di una parte delle teste dei profeti seduti nel secondo spicchio. Le forme, sebbene abbiano attirato un interesse relativamente modesto della critica rispetto agli affreschi vaticani, sono caratterizzate da composizioni spaziose e da figure maestose.
Tornato l'Angelico a Roma, completò la Cappella Niccolina entro il 1448. Il 1 gennaio 1449 era già impegnato in un altro appartamento del Vaticano, con la decorazione dello studio-biblioteca di Niccolò V, forse adiacente alla cappella Niccolina. Lo studio pare che fosse di ampiezza e difficoltà minore della cappella, e di esso non resta traccia perché venne distrutto durante un successivo ampliamento del palazzo. Nel giugno 1449 la decorazione doveva essere già a buon punto, poiché il principale assistente del maestro, il Gozzoli, ritornò ad Orvieto; entro la fine dell'anno o i primi mesi del 1450 la decorazione doveva essere terminata e l'Angelico tornò a Firenze. |
|
Angelico e aiuti, Profeti, Cappella di San Brizio, Orvieto |
|
|
|
Il rientro in Toscana (1450-1453/54) | Armadio degli Argenti
|
|
Fra Angelico, Armadio degli Argenti, Visione di Ezechiele, 1451-1453, tempera su tavola, Museo nazionale di San Marco, Firenze
|
Entro il 10 giugno 1450 l'Angelico era tornato in Toscana, dove venne nominato, in quella data, priore di San Domenico di Fiesole prendendo il posto del fratello defunto. Mantenne l'incarico di priore per la durata normale di due anni e nel marzo 1452 si trovava ancora a Fiesole, quando venne recapitata una lettera all'arcivescovo Antonino dal Provveditore al Duomo di Prato, che per chiedere l'Angelico ad affrescare la cappella maggiore della cattedrale pratese. Otto giorni dopo la richiesta venne formalizzata anche al pittore, che accettò di tornare col Provveditore a Prato per valutare le condizioni. L'Angelico trattò con quattro delegati e col podestà, ma dell'accordo non si fece niente (1 aprile 1452), probabilmente perché l'artista aveva già molte opere commissionate e non voleva sobbarcarsi un'impresa tanto grande. I lavori vennero poi affidati a Filippo Lippi.
Per gli anni successivi la documentazione è inesistente o scarsa. Alcuni, come Pope-Hennessy, indicano come prime opere dipinte dopo il rientro da Roma gli affreschi nel convento di San Marco dell'Annunciazione del corridoio Nord e della Madonna delle Ombre, dove avrebbe messo a frutto la lezione romana (altri invece li datano agli anni 1440). Analoga incertezza ruota attorno a una datazione tarda dell'Incoronazione della Vergine del Louvre, mentre è sicuramente documentabile a dopo il 1450 la Pala di Bosco ai Frati, commissionata da Cosimo de' Medici: nella predella è infatti dipinti san Bernardino da Siena con l'aureola, ma la sua santificazione risale appunto al 1450. Indiscussa è anche la datazione dell'Armadio degli Argenti, una serie di tavolette dipinte che componevano il doppio sportello di un armadio di ex-voto nella basilica della Santissima Annunziata, commissionato da Piero il Gottoso tra il 1451 e il 1453. In queste tavolette, con storie della Vita e Passione di Cristo, si ritrovano molti temi già affrontati anni prima dall'Angelico, ma sorprende come la sua inventiva, anche nella fase tarda della produzione, non accennasse a diminuire. Sebbene non tutte le tavolette sono di sua mano, alcune si distinguono per originalità compositiva, vivacità ed effetti spaziali e luminosi, come l'Annunciazione (tema ricorrente in tutta la produzione angelichiana) o la Natività.
Il 2 dicembre 1454 venne richiesto per una stima degli affreschi nel Palazzo dei Priori a Perugia assieme a Filippo Lippi e Domenico Veneziano, i tre pittori fiorentini maggiormente ammirati dell'epoca.
L'ultima opera dell'Angelico è in genere indicata nel tondo con l'Adorazione dei Magi, avviato forse nel 1455 e completato in seguito da Filippo Lippi.
Arte in Toscana | Fra Angelico | Pannelli dell'Armadio degli Argenti (1451-52) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La morte a Roma (1455)
|
|
Si pensa che nel 1453 o nel 1454 l'Angelico tornò a Roma, per realizzare probabilmente un'altra commissione papale della quale non si ha notizia certa. Morì a Roma nel febbraio del 1455, poche settimane prima della scomparsa del suo patrono Niccolò V. Venne sepolto nella chiesa domenicana di Santa Maria sopra Minerva, ricca di testimonianze di personaggi fiorentini anche in seguito.
La sua lastra tombale è ancora oggi visibile, vicino all'altare maggiore. Vennero scritti due epitaffi, verosimilmente da Lorenzo Valla. Il primo, perduto, si doveva trovare su una lapide alla parete e recitava:
« La gloria, lo specchio, l'ornamento dei pittori, Giovanni il Fiorentino è conservato in questo luogo. Religioso, egli fu un fratello del santo ordine di San Domenico, e fu lui stesso un vero servo di Dio. I suoi discepoli piangono la morte di un così grande maestro, perché chi troverà un altro pennello come il suo? La sua patria e il suo ordine piangono la morte di un insigne pittore, che non aveva uguali nella sua arte »
(Prima epigrafe a Beato Angelico)
Una seconda epigrafe è raffigurata sulla lapide di marmo, dove si trova un rilievo del corpo del pittore con la tonaca entro una nicchia rinascimentale.
« Qui giace il venerabile pittore Fra Giovanni dell'Ordine dei Predicatori. Che io non sia lodato perché sembrai un altro Apelle, ma perché detti tutte le mie ricchezze, o Cristo, a te. Per alcuni le opere sopravvivono sulla terra, per altri in cielo. la città di Firenze dette a me, Giovanni, i natali. »
(Seconda epigrafe a Beato Angelico)
|
Retaggio
L'importanza della sua opera si riflette: sia sui suoi collaboratori (Benozzo Gozzoli), sia su artisti non direttamente legati a lui (Filippo Lippi); dal suo modo di trattare la luce partiranno Piero della Francesca e Melozzo da Forlì.
Già pochi anni dopo la morte l'Angelico figura come Angelicus pictor [...] Johannes nomine, non Jotto, non Cimabove minor nel De Vita et Obitu B. Mariae del domenicano Domenico da Corella. Poco dopo venne citato con Pisanello, Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Pesellino e Domenico Veneziano in un famoso poema di Giovanni Santi. Con l'avvento di Savonarola l'arte venne usata come mezzo di propaganda spirituale e la figura dell'Angelico, artista e frate, venne presa a modello dai seguaci del frate ferrarese. Di questa lettura, che presupponeva la superiorità artistica dell'angelico dovuta alla sua superiorità come uomo religioso si ha eco già nel primo racconto della vita dell'artista, pubblicato in un volume di eulogie domenicane di Leandro Alberti del 1517. Da quest'opera Vasari attinse il materiale per la biografia per Le Vite del 1550, integrata con i racconti dell'ottantenne Fra Eustachio che gli trasmise varie leggende legate agli artisti di San Marco.
Nei commentatori del XIX secolo la vita spirituale dell'Angelico si tinse di un romantico e leggendario, come si trova in vari scrittori. Nel XX secolo la sua figura è stata meglio contestualizzata ponendola tra i padri del Rinascimento fiorentino, coloro che svilupparono il nuovo linguaggio che si diffuse in tutta Europa.
L'Angelico fu beatificato nel 1984 ed è considerato il protettore degli artisti.
|
Opere di Beato Angelico
|
Pala di Fiesole, 1424-1425
L'Annunciazione di Cortona, 1430
Giudizio Universale, 1431 circa
L'Annunciazione del Prado, 1435
Deposizione dalla Croce (Pala di Santa Trinità), 1432-1434
Tabernacolo dei Linaioli, 1433
Incoronazione della Vergine, 1434-1435
The San Marco Altarpiece 1438-1440
Affreschi nel convento di San Marco, 1438-1446
Cappella Niccolina, 1446-1448
Pala di Perugia, 1447-48
Armadio degli Argenti (1451-52)
|
|
|
|
The Project Gutenberg EBook of Fra Angelico, by J. B. Supino
Fra Angelico Exhibition at the Metropolitan Museum of Art, (October 26, 2005–January 29, 2006).
This first major exhibition of Fra Angelico’s work since the quincentenary exhibition of 1955 in Florence — and the first ever in the USA — reunites approximately 75 paintings, drawings, and manuscript illuminations covering all periods of the artist’s career, from ca. 1410 to 1455. Included are several new attributions and paintings never before exhibited publicly, as well as numerous reconstructions of dispersed complexes, some reunited for the first time. An additional 45 works by Angelico's assistants and closest followers illustrate the spread and continuity of his influence into the second half of the 15th century.
Learn more about this exhibition | www.metmuseum.org
View images from this exhibition | www.metmuseum.org
Bernard Berenson, A Sienese painter of the Franciscan legend, John Lane Co., 1909, University of Michigan
Christiansen, Keith. "Fourteenth-Century Italian Altarpieces." The Metropolitan Museum of Art Bulletin, v. 40, no. 1 (Summer, 1982) | PDF
The Theater: The Bearers of Gifts | www.time.com
Encyclopedia Britannica complete article on Fra Angelico | The full version of the article is available only if you follow this link.
Restituzioni tesori d'arte restaurati - INTESA SANPAOLO - Il Tabernacolo dei Linaioli del Beato Angelico restaurato - La mostra
Giorgio Vasari | Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects, Fra Angelico | Detailed biography of the artist
|
|
|
|
|
|
[1] Si veda Centi, 1984, pp. 5-53, per la difesa del tradizionale punto di vista, ora generalmente rifiutato dagli studiosi, che situa la nascita dell'Angelico intorno al 1387 (Vasari). Gilbert, 1984, p. 283, calcola che il 1400 possa essere l'ultima data possibile per la nascita.
[2] Orlandi, 1964, pp. 2-5, 174-179, doc. VIII.
[3] Giulio Carlo Argan, Storia dell'arte italiana, Sansoni, p.146.
[4] L'Angelico e il suo gruppo sono responsabili anche le fasce decorative sui costoloni e nelle vele anche dell'altra campata[9]. La resa pittorica tra le scene dell'Angelico e quelle di Signorelli è molto diversa: il primo riponeva nella decorazione della parete la stessa cura al dettaglio e la stessa finitezza che impiegava nelle opere su tavola, trascurando che essa doveva essere vista da quindici metri di distanza, poiché all'epoca, secondo un'impostazione ideologica tipicamente medievale, la pittura era ancora soprattutto un'offerta a Dio, che era quindi il fruitore ideale delle scene; per Signorelli invece tutto è ormai legato allo spettatore, con una qualità più sbrigativa, che permettesse anche di venire incontro alle richieste dei committenti.
Bibliografia
I. Maione, Fra Giovanni Dominici e il Beato Angelico, ne «L'arte», XVII (1914), pp. 281-88 e 361-68.
Mario Salmi, Problemi dell’Angelico in «Commentari» n. 1, pp. 75–81, 1950
Mario Salmi, Il Beato Angelico, 1958
Luciano Berti (a cura di), Mostra delle opere del Beato Angelico nel quinto centenario della morte (1455 – 1955), Deoclecios Reding de Campos e Umberto Baldini, 1955
Luciano Berti, Beato Angelico, "I maestri del Colore", Fabbri Editori, 1964
S. Orlandi, Beato Angelico, Firenze 1964
John Pope-Hennessy, Beato Angelico, Scala, Firenze 1981.
Giorgio Bonsanti, Beato Angelico. Catalogo completo, "Biblioteca d'arte", Octavo-Franco Cantini, Firenze 1998
John Spike, Angelico, Milano 1996
Francesco Buranelli (a cura di), Il Beato Angelico e la Cappella Nicolina. Storia e restauro, 2001.
Alessandro Zuccari, Giovanni Morello e Giorgio de Simone (a cura di) Beato Angelico. L'alba del Rinascimento, 2009.
Ada Labriola (a cura di), Beato Angelico a Pontassieve, Mandragora, Firenze 2010.
|
|
Luca Signorelli, ritratto del Beato Angelico (adestra), particolare dalla Caduta dell'Anticristo (1501 circa) nel Duomo di Orvieto |
|
|
Vacanze in Maremma | Le migliori case vacanza nella Toscana |Podere Santa Pia
|
|
|
|
|
|
Podere Santa Pia |
|
Podere Santa Pia, giardino |
|
Val d'Orcia" tra Montalcino Pienza e San Quirico d’Orcia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
The towers of San Gimignano |
|
Montichiello |
|
Florence, Duomo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
San Marco a Firenze |
|
Siena, Duomo |
|
Montepulciano, San Biagio |
|
|
|
|
|
|
La Casa Vacanze Podere Santa Pia è situata sulla sommità di una collina all’interno della Maremma da cui si gode una splendida vista sull’intera vallata, dai Monti dell’Uccellina fino al mare e Montecristo. |
|
|
|
|
|
Questo articolo è basato sull'articolo Beato Angelico dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Beato Angelico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|