Agnolo Bronzino

Agnolo Gaddi

Ambrogio Lorenzetti

Andreadi di Bonaiuto

Andrea del Castagno

Andrea del Sarto

Andrea di Bartolo

Andrea Mantegna

Antonello da Messina

Antonio del Pollaiuolo

Bartolo di Fredi

Bartolomeo di Giovanni

Benozzo Gozzoli

Benvenuto di Giovanni

Bernard Berenson

Bernardo Daddi

Bianca Cappello

Bicci di Lorenzo

Bonaventura Berlinghieri

Buonamico Buffalmacco

Byzantine art

Cimabue

Dante

Dietisalvi di Speme

Domenico Beccafumi

Domenico di Bartolo

Domenico di Michelino

Domenico veneziano

Donatello

Duccio di Buoninsegna

Eleonora da Toledo

Federico Zuccari

Filippino Lippi

Filippo Lippi

Fra Angelico

Fra Carnevale

Francesco di Giorgio Martini

Francesco Pesellino

Francesco Rosselli

Francia Bigio

Gentile da Fabriano

Gherarducci

Domenico Ghirlandaio

Giambologna

Giorgio Vasari

Giotto di bondone

Giovanni da Modena

Giovanni da San Giovanni

Giovanni di Francesco

Giovanni di Paolo

Giovanni Toscani

Girolamo di Benvenuto

Guidoccio Cozzarelli

Guido da Siena

Il Sodoma

Jacopo del Sellaio

Jacopo Pontormo

Lippo Memmi

Lippo Vanni

Lorenzo Ghiberti

Lorenzo Monaco

Lo Scheggia

Lo Spagna

Luca Signorelli

masaccio

masolino da panicale

master of monteoliveto

master of saint francis

master of the osservanza

matteo di giovanni

memmo di filippuccio

neroccio di bartolomeo

niccolo di segna

paolo di giovanni fei

paolo ucello

perugino

piero della francesca

piero del pollaiolo

piero di cosimo

pietro aldi

pietro lorenzetti

pinturicchio

pontormo

sandro botticelli

sano di pietro

sassetta

simone martini

spinello aretino


taddeo di bartolo

taddeo gaddi

ugolino di nerio

vecchietta

 

             
 

Guido of Siena, The Presentation at the Temple, from Dossale di Badia Ardenga, cbetwn 1275 and 1280, tempera and gold on wood, 34.5 cm x 48.5 cm, Louvre Museum



Guido of Siena, The Presentation at the Temple, from Dossale di Badia Ardenga, cbetwn 1275 and 1280, tempera and gold on wood, 34.5 cm x 48.5 cm, Louvre Museum

 

Travel guide for Tuscany
       
   

Dietisalvi di Speme e Guido da Siena, Dossale di Badia Ardenga

   
   

Il Dossale di Badia Ardenga è un dipinto frammentario e smembrato a tempera e oro su tavola di Guido da Siena e Dietisalvi di Speme, databile al 1280 circa in cinque diversi musei europei (Siena, Altenburg, Utrecht e Londra) e statunitensi (Princeton).


Storia

Nel 1575 monsignor Francesco Bossio, durante la sua visita pastorale nella Badia Ardenga presso Montalcino, fece annotare la presenza di una tavola con Storie della Passione sull'altare maggiore. Verso il 1840 il complesso dovette essere smembrato, ma venne ancora visto e disegnato da Johann Anton Ramboux, nel suo secondo soggiorno italiano, facendo dei disegni dei dodici frammenti rettangolari e dell'Incoronazione della Vergine nella cuspide, oggi conservati allo Städel di Francoforte. Tali riproduzioni sono particolarmente preziose perché permettono di assegnare al complesso anche le tavolette oggi mutile, quali la Strage degli innocenti e la Cattura di Cristo.

Entro il 1842 lo stesso artista tedesco acquistava tre dei pannelli, che registrò con l'attribuzione a "Guido di Ghezzo, probabilmente Guido da Siena". Alla sua morte, nel 1867, si svolse un'asta e la Salita sulla Croce finì nel Museo arcivescovile di Utrecht, la Natività e la Presentazione al Tempio nella collezione Strölin di Losanna e poi nel Louvre.

Cinque pannelli entrarono nel 1843 nell'Istituto d'Arte di Siena, nucleo della pinacoteca senese.

Altre tre furono acquistate a Roma nel 1850 dal direttore dell'Istituto Archeologico, Emil Braun, che era agente per il Bernard von Lindenau, il barone appassionato di pittura italiana, che le ricevette nel 1851: l'Adorazione dei Magi, la Fuga in Egitto e la Flagellazione confluirono così poi nel Lindenau Museum.

Infine l'Annunciazione pervenne a Princeton, e il frammento della cimasa al Courtauld Institute.

L'attribuzione a Guido da Siena fu pubblicata nel 1931 da Weigelt, il quale però, sulla base di un controverso passo cinquecentesco di Tizio, le indico come le aliae della Maestà di San Domenico, ipotesi ripresa poi e valorizzata da Brandi (1933). Oertel (1961) invece credette che al centro della composizione potesse trovarsi la Madonna del Voto nel Duomo di Siena.

La datazione delle scene è per via attributiva, ed è generalmente riferita al 1275-1280 circa (Torriti, 1990). Luciano Bellosi (1991) sottolineò l'alto livello qualitativo delle scene, attribuendo le scene a Siena a Dietisalvi di Speme (dipinte con una tempera più grassa, conservata peggio, e più vivacemente dinamiche) e ipotizzando che potessero far parte della pale dell'altare maggiore prima della Maestà di Duccio, ipotesi poi smentita dallo studio di Monika Butzek (2001). Bellosi infatti presupponeva che al centro delle tavolette stesse la Madonna del Voto, che invece fu dipinta per l'altare di San Bonifacio.

Barbara John (2001) assegnò poi gli stemmi sull'Incoronazione londinese alla famiglia Tuti della Rocca, che si sarebbe occupata del trasferimento delle tavolette da Siena a Montalcino.

Altri studi hanno rilevato la dimensione non sufficientemente grande del frammento a Londra (Villers e Lehner, 2002) e che la profilatura sull'angolo in alto a destra dell'Annunciazione non è originale (Schmidt e Müller, 2002).

Singolare è la presenza della scena della Salita sulla croce, assente ad esempio nelle storie cristologiche dietro alla Maestà del Duomo di Siena, ma presente in cicli francescani (che ha fatto pensare a una collocazione originaria nella chiesa di San Francesco a Siena).

 

   
   

Dossale di Badia Ardenga

 

Dietisalve di Speme and Guido da Siena. Hypothetical reconstruction of Dossal with Madonna del Voto by Holger Manzke..jpg

Dietisalvi di Speme and Guido da Siena. Hypothetical reconstruction of Dossal with Madonna del Voto by Holger Manzke


Descrizione

I pannelli conosciuti del complesso sono:

 

Annunciazione, Guido da Siena, 35,1 x 48,8, Stati Uniti Stati Uniti, Princeton, Princeton University Art Museum
 
Guido da Siena - Annunciation - Google Art Project

 

 

Guido da Siena, Annunciazione

 

Natività, Guido da Siena, 36,3 x 47,6, Parigi, Louvre
 
Guido Da Siena - Nativity - WGA10980

 

 

Guido da Siena, Natività

 

Adorazione dei Magi, Guido da Siena, 34 x 46, Altenburg, Lindenau-Museum  
Guido da Siena - Anbetung der Heiligen Drei Könige
 

Guido da Siena, Adorazione dei Magi

 

Presentazione al Tempio, Guido da Siena, 34,5 x 48, Parigi, Louvre  
Guido Da Siena - Presentation of Jesus at the Temple - WGA10986
 

Guido da Siena, Presentazione al Tempio

 

Strage degli innocenti, Dietisalvi di Speme, 33 x 40, Siena, Pinacoteca nazionale  
Guido Da Siena - Massacre of the Innocents - WGA10981

 

 

Dietisalvi di Speme, Strage degli innocenti

 

Fuga in Egitto, Guido da Siena, 34 x 46, Altenburg, Lindenau-Museum
 
Guido da Siena - Fuga in Egitto

 

 

Guido da Siena, Fuga in Egitto

 

Bacio di Giuda, Dietisalvi di Speme, 34 x 32,5, Siena, Pinacoteca nazionale
 
Guido Da Siena - Kiss of Judas - WGA10987

 

 

Dietisalvi di Speme, Bacio di Giuda

 

Flagellazione, Guido da Siena, 34 x 46; Altenburg, Lindenau-Museum  
Guido Da Siena - Flagellation - WGA10988
   

Guido da Siena, Flagellazione

 

Salita sulla croce, Guido da Siena, 34,6 x 46, Utrecht, Museum Catharijneconvent  
Guido da siena, salita sulla croce, utrecht
   

Guido da Siena, Salita sulla croce,

 

Crocifissione, Dietisalvi di Speme, 33 x 48, Siena, Pinacoteca nazionale  
Guido Da Siena - Crucifixion - WGA10990
   

Dietisalvi di Speme, Crocifissione

 

Deposizione dalla croce, Dietisalvi di Speme, 33,5 x 47, Siena, Pinacoteca nazionale  
Guido Da Siena - Deposition - WGA10991
   

Dietisalvi di Speme, Deposizione dalla croce

 

Compianto, Dietisalvi di Speme, 34 x 47,5, Siena, Pinacoteca nazionale  
Guido Da Siena - Entombment - WGA10992
   

Dietisalvi di Speme, Compianto

 

La cuspide

 

 

Guido da siena, incoronazione della vergine.jpg

 

 

Incoronazione della Vergine, Guido da Siena, 34,3 x 166,7, Londra, Courtauld Gallery  
Guido da siena, incoronazione della vergine, 1260 ca. 02
   

Guido da Siena, Incoronazione della Vergine

 

Non è chiaro se le scene componessero un paliotto, quindi a sviluppo orizzontale, o una pala longitudinale con la centro una figura di santo (come il San Francesco di Guido di Graziano).

Le tavolette a Siena hanno su un lato esterno una fascia grezza di circa 3 cm, sulla quale doveva stare la cornice, tale margine, ora da una parte ora dall'altra, permette di capire indicativamente la posizione delle tavolette nel complesso. Successiva è la fascia nera o blu che copre questo margine in altre scene.

Stile

Stilisticamente le tavolette mostrano una certa luminosità, una morbidezza e un'ampiezza dei panneggi che le mettono in relazione con le opere di Vigoroso da Siena. Appaiono modulate le asperità delle opere giovanili di Guido, derivate da Coppo di Marcovaldo, con uno stile leggermente più avanzato anche della Madonna del Voto. Le figure hanno contorni segnati da leggere incisioni, e sono campite con una pittura più liquida, spesso tono su tono, che usa anche ombre colorate e lacche. Alcuni elementi, come gli scatti dinamici, i giochi di sguardi, la monumentalità corporea delle figure, ricompaiono anche negli affreschi della cripta del Duomo di Siena.

Alcune scene dimostrano influenze iconografiche di Nicola Pisano e stilistiche di Cimabue.

 

 
Guido Da Siena - Flight into Egypt (detail) - WGA10985

 

 
Dettaglio della Fuga in Egitto
 
 
   
 
La badia Ardenga (più propriamente chiesa di Sant'Andrea Apostolo) è un edificio sacro che si trova nella località omonima a Montalcino.
Questo luogo, è stato la sede di un'importante abbazia prima benedettina poi, dal XIII secolo, vallombrosana.
Abbadia Ardenga fu uno dei membri fondatori del Consorzio del Brunello di Montalcino. La tenuta un tempo apparteneva alla potente famiglia Piccolomini, i cui membri comprendevano Papa Pio II. La tenuta copre un totale di 650 ettari, di cui solo dieci sono stati riservati per i vigneti.
  Badia Ardenga, Torrenieri, Montalcino
       

Badia Ardenga, Torrenieri, Montalcino

 


[1] Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Dossale di Badia Ardenga dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.

 

Bibliografia


Duccio. Alle origini della pittura senese, catalogo della mostra (Siena 2003-2004), Silvana, Milano 2003. ISBN 88-8215-483-1

 

ABBADIA ARDENGA
Via Romana 139
53024 Torrenieri (Montalcino Italy)
Phone and Fax + 039 0577834150
Website : www.abbadiardengapoggio.it




La Maremma Toscana offre natura incontaminata, tesori artistici, attività culturali e è ricca di tradizioni e del buon cibo. Podere Santa Pia è un luogo ideale per coloro che vogliono scoprire incantevoli sapori e angoli, alcuni di quelli più interessanti e ricche di affascinanti della Toscana, non lontano da Montalcino e il suo famoso Brunello.
Vicino alla casa si trova una piscina privata unica (12 x 5 m). Sulla spaziosa terrazza intorno alla piscina si trovano lettini, tavoli, sedie.... Questo è anche un luogo ideale per mangiare all'aperto, per gustare un aperitivo o una cena all'aperto. Il panorama è davvero stupendo, con una vista unica sulle colline della Maremma toscana che si estende fino al Mar Tirreno.



Turismo e vacanze in Toscana | Podere Santa Pia



Casa vacanze Castiglioncello Bandini

Casa vacanze Castiglioncello Bandini

 

 
Podere Santa Pia, giardino
 
Podere Santa Pia

Podere Santa Pia, con una vista indimenticabile sulla Maremma Toscana