Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

Santa Maria della Pieve

Basilica di San Francesco

Chiesa di San Domenico


Bargello Museum

Battistero di San Giovanni

Churches, cathedrals, basilicas and monasteries of Florence

Galleria dell'Accademia

Loggia dei Lanzi

Loggia del Bigallo (Museo del Bigallo)

Chiesa di Ognissanti

Palazzi in Florence

Palazzo Davanzati

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Pitti

Palazzo Rucellai

Palazzo Strozzi

Palazzo Vecchio

Piazze in Firenze

Ponte Vecchio

San Lorenzo

San Marco

San Miniato al Monte

Santa Croce

Santa Maria del Carmine

Santa Maria del Fiore (Duomo)

Santa Maria Maddalena dei Pazzi

Santa Maria Novella

Basilica di Santa Trinita

Santissima Annunziata

Uffizi Gallery

Vasari Corridor


Camposanto Monumentale

San Paolo a Ripa d'Arno

San Pietro a Grado


Chiesa Collegiata (Duomo)



Palazzo Pubblico






 

             
 
E N G

Pietro Perugino, Ultima cena, 1493-1496, affresco, Museo Cenacolo di Fuligno, Firenze
Travel guide for Tuscany
       
   

Pietro Perugino | L'Ultima cena nel Convento di Fuligno, il Cenacolo di Fuligno

   
   

Una delle tematiche ricorrenti fra gli affreschi rinascimentali fiorentini è la rappresentazione dell'Ultima Cena.
La raffigurazione dell'ultima cena parve singolarmente adatta a decorare i grandi refettori conventuali, specialmente a Firenze, per il tema ideale di meditazione e di preghiera offerto alla comunità monastica riunita per consumare i pasti.

L'Ultima cena è un affresco di Pietro Perugino, databile al 1493-1496 e conservato nel Convento di Fuligno a Firenze. Attorno all'opera è stato allestito un piccolo museo detto del Cenacolo di Foligno, che fa parte del sistema dei Cenacoli di Firenze.


Pietro Perugino, Ultima cena (dettaglio), 1493-1496, affresco, Museo Cenacolo di Fuligno, Firenze

   
   


Storia


 
Il convento di Fuligno prendeva il nome delle monache francescane provenienti dall'Umbria che lo occuparono a partire dal 1419. Diventato nel corso secolo uno dei conventi per fanciulle di nobile origine di Firenze, venne notevolmente abbellito anche grazie alle sovvenzioni di Lorenzo de' Medici e della famiglia Lapaccini. Alla fine del secolo vi lavorò il Perugino, che dal 1493 si era stabilito principalmente a Firenze. Dopo la soppressione del museo (1800) l'affresco venne "scoperto" e aperto al pubblico. Nell'entusiasmo generale venne inizialmente attribuito a Raffaello, per poi arrivare alla giusta attribuzione.


Descrizione e stile

   
La grande opera mostra una tavola a ferro di cavallo lungo la quale sono disposti Gesù e gli apostoli, seduti su uno scranno continuo con la spalliera tappezzata di verde; fa eccezione, come di consueto, Giuda Iscariota, che si trova dall'altra parte della tavola di spalle e fa per girarsi verso lo spettatore. Le iscrizioni sul gradino ligneo alla base della tavola indicano i nomi degli apostoli: da sinistra Giacomo il Minore, Filippo, Giacomo il Maggiore, Andrea, Pietro, Gesù, Giovanni, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Simone il Cananeo, Giuda Taddeo.

Il pavimento presenta un disegno a riquadri geometrici in marmi bianchi e rosa ripreso dalle tavolette di san Bernardino, opera giovanile del Perugino. Lo schema riprende il Cenacolo di San Marco di Ghirlandaio (1486), con la scena ambientata attorno a un tavolo a "U" e l'apertura paesistica della stanza oltre la spalliera. Oltre l'ambiente del cenacolo si apre infatti un vasto loggiato, inscritto nell'architettura reale del refettorio come se ne sfondasse la parete, dove si vedono tre campate di archi a tutto sesto retti da pilastri con grottesche, mentre sullo sfondo si apre un vasto paesaggio naturale in cui avviene la scena dell'Orazione nell'orto del Getsemani. Tipici dell'artista sono gli esili alberelli che punteggiano le colline e lo sfumare verso l'orizzonte del paesaggio con toni azzurrini, per effetto della foschia.

Grande armonia traspare dai rapporti tra figure e ambientazione e ogni elemento invita lo spettatore verso la fuga dell'apertura paesistica al centro. Il motivo del portico divenne usatissimo nelle opere del pittore di quegli anni, testimoniato da numerose opere, tra cui la Pala di Fano, l'Apparizione della Vergine a san Bernardo o la Pietà.

Nella cornice, che imita un motivo marmoreo all'antica, si trovano alcuni tondi con ritratti di santi, secondo la tradizione fiorentina, ad esempio usata anche da Beato Angelico (Crocifissione con i santi).
 


Pietro Perugino, Ultima cena (det.)


Il Cenacolo di San Marco di Ghirlandaio

 
   

[1]
   

Bibliografia

Vittoria Garibaldi, Perugino, in Pittori del Rinascimento, Scala, Firenze 2004


Art in Tuscany | Pietro Perugino

Giorgio Vasari | Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri | Pietro Perugino

Arte in Toscana | Pietro Perugino


 
Pietro Perugino, Self-portrait, 1497-1500, Collegio del Cambio, Perugia.
Pietro Perugino, autoritratto dall'affresco del Collegio del Cambio a Perugia, 1497–1500,
Collegio del Cambio, Perugia



Podere Santa Pia è situata nel cuore della Maremma Toscana a diretto contatto con la natura, a 35 chilometri dal mare e a pochi chilometri da Montalcino e Sant'Antimo. Il nostro casa vacanze in Maremma Toscana è l’ideale per gli sportivi che cercano la vacanza sportiva e dei per i visitatori culturali che vogliono visitare le città d’arte della Maremma Toscana. La sua posizione strategica, a metà fra Monte Argentario e Monte Amiata, permette di visitare luoghi di particolare interesse naturalistico e culturale come il Parco Regionale della Maremma, le Terme di Saturnia, Campanatico, Scansano e nel paese del tufo Pitigliano, Sovana e Sorano.
Equidistante da ogni luogo di interesse paesaggistico, culturale, artistico ed enogastronomico, la sua particolarità è proprio quella di essere vicina ai luoghi che rendono celebre la Toscana in tutto il mondo.
La zona di produzione del D.O.C. Montecucco si colloca all'interno della provincia di Grosseto, in un'area particolarmente votata alla produzione di vini di qualità. La Strada del Vino Montecucco è circondata da denominazioni prestigiose come Brunello di Montalcino e Morellino di Scansano.
.
Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia


     
Pienza

Podere Santa Pia
Pienza
Century-old olive trees, between Podere Santa Pia and Cinigiano
         
 

 

Lago Trasimeno
Sansepolcro

Montemerano

         

Pitigliano

 

Montefalco

Tramonto in Maremma

 

         

La casa vacanze Podere Santa Pia ha una grande risorsa, che è quella di essere al Centro della Maremma Toscana, e è situata in una posizione panoramica di eccezionale bellezza.

 

         

Questo articolo è basato sugli articoli Pietro Perugino e Rinascimento umbro dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pietro Perugino.
,