|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorgio Vasari, Masaccio, ritratto, Sala Grande, Casa Vasari, Firenze [ 1]
|
|
|
|
|
|
Giorgio Vasari | Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri
Masaccio
|
|
|
|
MASACCIO
Pittore Fiorentino
|
|
|
Costuma la benigna madre natura, quando ella fa una persona molto eccellente in alcuna professione, comunemente non la far sola, ma in quel tempo medesimo, e vicino a quella, farne un'altra a sua concorrenza, a cagione che elle possino giovare l'una a l'altra nella virtú e nella emulazione, spignere avanti con eccellenzia quelle stesse arti dove elle adoprano, a benefizio dello universo. La qual cosa, oltra il singular giovamento di quegli stessi che in ciò concorrono, accende ancora oltra modo gli animi di chi viene dopo quella età a sforzarsi con ogni studio e con ogni industria, di guadagnare quello onore e quella gloriosa reputazione, che ne' passati tutto il giorno altamente sente lodare. E che questo sia il vero, lo aver Fiorenza prodotto in una medesima età | Filippo, Donato, Lorenzo, Paulo Uccello e Masaccio, eccellentissimi ciascuno nel genere suo, non solamente levò via le rozze e goffe maniere, mantenutesi fino a quel tempo, ma per le belle opere di costoro incitò et accese tanto gli animi di chi venne poi, che lo operare in questi mestieri si è ridotto in quella grandezza et in quella perfezzione che si vede ne' tempi nostri. Di che abbiamo noi, per il vero, uno obligo singulare a que' primi, che mediante le loro fatiche ci mostrarono la vera via da caminare a 'l grado supremo. E quanto a la maniera buona delle pitture, a Masaccio massimamente, per aver egli prima di ogni altro fatto scortare i piedi nel piano, e cosí levato quella goffezza del fare le figure in punta di piedi, usata universalmente da tutti i pittori insino a quel tempo; et inoltre, per aver dato tanta vivezza e tanto rilievo alle sue pitture, che e' merita certamente non esserne manco riconosciuto che se e' fusse stato inventore della arte. Con ciò sia che le cose fatte innanzi a lui erano veramente dipinte e dipinture, ove le sue, a comparazione de' suoi concorrenti e di chi lo ha voluto imitare, molto piú si dimostrano vive e vere che contraffatte.
|
|
|
La origine di costui fu da Castello San Giovanni di Valdarno, e dicono che quivi si veggono ancora alcune figure fatte da lui nella fanciullezza. Fu persona astrattissima e molto a caso, come quello che avendo fisso tutto l'animo e la volontà alle cose della arte sola, si curava poco di sé e manco di altrui. E perché e' non volle pensar già mai in maniera alcuna alle cure o cose del mondo, e non che altro, al vestire stesso, non costumando riscuotere i danari da' suoi debitori, se non quando era in bisogno estremo, per Tommaso, che era il suo nome, fu da tutti detto Masaccio. Non già perché e' fusse vizioso, essendo | egli la bontà naturale, ma per la tanta straccurataggine con la quale nientedimanco era egli tanto amorevole nel fare altrui servizio e piacere, che piú oltre non può bramarsi. Cominciò l'arte nel tempo che Masolino da Panicale lavorava nel Carmino di Fiorenza la cappella de' Brancacci, seguitando sempre quanto e' poteva le vestigie di Filippo e di Donato, ancora che l'arte fusse diversa, e cercando continuamente nello operare di fare le figure vivissime e con bella prontezza a la similitudine del vero. E tanto modernamente trasse fuori de gli altri i suoi lineamenti et il suo dipignere, che le opere sue sicuramente possono stare al paragone con ogni disegno e colorito moderno. Fu studiosissimo nello operare, e nelle difficultà della prospettiva, artificioso e molto mirabile, come si vede in una sua istoria di figure piccole, che oggi è in casa Ridolfo del Ghirlandaio, nella quale, oltra il Cristo che libera lo indemoniato, sono casamenti bellissimi in prospettiva, tirati in una maniera che e' dimostrano in un tempo medesimo il di dentro et il di fuori, per avere egli presa la loro veduta, non in faccia, ma in su le cantonate per maggior difficultà. Cercò piú de gli altri maestri di fare gli ignudi e gli scorti nelle figure, poco usati avanti di lui. Fu facilissimo nel far suo, e molto semplice nel panneggiare.
|
|
|
Sono le opere sue in Fiorenza, in Santa Maria Novella, una Trinità con figure da lato sopra la cappella di Santo Ignazio, et una predella d'una tavola in Santa Maria Maggiore accanto alla porta del fianco per andare a San Giovanni, con figurine piccole de la istoria di Santa Caterina e di San Giuliano, et una Natività di Cristo condotta con diligenzia. A Pisa fece nella chiesa del Carmino in una cappella del tramezzo, una tavola con infinito numero di figure | piccole e grandi, tanto accomodate e sí bene condotte, che alcune ve ne sono che appariscono modernissime. Nel medesimo luogo in una parete di muro, uno Apostolo molto lodato. Nel ritorno da Pisa, laverò in Fiorenza una tavola, dentrovi un maschio et una femmina ignudi quanto il vivo, la quale si truova oggi in casa Palla Rucellai. Appresso, non sentendosi in Fiorenza a suo modo, e stimolato dalla affezzione et amore della arte, deliberò per imparare e superar gli altri, andarsene a Roma; e cosí fece. Quivi acquistata fama grandissima, lavorò al cardinale di San Clemente nella chiesa di San Clemente una cappella, dove a fresco fece la Passione di Cristo co' ladroni in croce e le storie di Santa Caterina martire. Fece ancora a tempera molte tavole, che ne' travagli di Roma si son tutte o perse o smarrite. Successe intanto la morte di Masolino, per la quale, restando imperfetta la cappella de' Brancacci, fu richiamato Masaccio a Fiorenza da Filippo di Ser Brunellesco suo amicissimo; e per mezzo di quello gli fu allogata a finire la detta cappella. Et allora fece Masaccio per pruova il San Paulo presso alle corde delle campane, solamente per mostrare il miglioramento che egli aveva fatto nella arte. E dimostrò veramente infinita bontà in questa pittura, conoscendosi nella testa di quel santo, il quale è Bartolo di Angiolino Angiolini ritratto di naturale, una terribilità tanto grande, che e' pare che la sola parola manchi a questa figura. E chi non conobbe San Paulo, guardando questo, vedrà quel dabbene della civiltà romana, insieme con la invitta fortezza di quello animo divinissimo tutto intento alle cure della fede. Mostrò ancora in questa pittura medesima la intelligenzia di scortare le vedute di sotto in su, che fu veramente maravigliosa, come apparisce ancor oggi | ne' piedi stessi di detto Apostolo, per una difficultà facilitata in tutto da lui, respetto a quella goffa maniera vecchia che faceva (come io dissi poco disopra) tutte le figure in punta di piedi. La qual maniera durò fino a lui senza che altri la correggesse, et egli solo, e prima di ogni altro, la ridusse a 'l buono del dí d'oggi.
Accadde, mentre che e' lavorava in questa opera, che e' fu consagrata la detta chiesa del Carmine da tre vescovi, e Masaccio in memoria di ciò, di verde terra dipinse, di chiaro e scuro, sopra la porta che va in convento, dentro nel chiostro, tutta la sagra come ella fu. E vi ritrasse infinito numero di cittadini in mantello et in cappuccio, che vanno dietro a la processione, fra i quali fece Filippo di Ser Brunellesco in zoccoli, con Donato scultore et altri suoi amici domestici. Dopo questo, ritornato a 'l lavoro della cappella, seguitando le istorie di San Piero cominciate da Masolino, ne finí una parte, ciò è la istoria della cattedra, il liberare gli infermi, suscitare i morti et il sanare gli attratti con l'ombra nello andare a 'l tempio con San Giovanni. Ma tra l'altre notabilissima apparisce quella dove San Piero per pagare il tributo, cava per commissione di Cristo i danari de 'l ventre del pesce; perché, oltra il vedersi quivi in uno Apostolo che è nello ultimo il ritratto stesso di Masaccio, fatto da lui medesimo a lo specchio, che par vivo vivo, e' vi si conosce lo ardire di San Piero nella dimanda e la attenzione de gli Apostoli nelle varie attitudini intorno a Cristo, aspettando la resoluzione con gesti sí pronti che veramente appariscon vivi. Et il San Piero massimamente, il quale nello affaticarsi a cavare i danari del ventre del pesce ha la testa focosa per lo stare chinato. E molto piú quando e' paga il tributo, dove si vede lo affetto del contare e la sete di colui che riscuote, che si guar|da i danari in mano con grandissimo piacere. Dipinsevi ancora la resurressione del figliuolo del re, fatta da San Piero e San Paulo, ancora che per la morte di esso Masaccio restasse imperfetta l'opera che fu poi finita da Filippino. Nella istoria dove San Piero battezza, si stima grandemente uno ignudo che triema tra gli altri battezzati assiderando di freddo, condotto con bellissimo rilievo e dolce maniera, il quale da gli artefici e vecchi e moderni è stato sempre tenuto in riverenza et ammirazione, per il che da infiniti disegnatori e maestri continuamente fino a 'l dí d'oggi è stata frequentata questa cappella. Nella quale sono ancora alcune teste vivissime e tanto belle, che ben si può dire che nessuno maestro di quella età si accostasse tanto a' moderni quanto costui. Laonde le sue fatiche meritano infinitissime lodi, e massimamente per avere egli dato ordine nel suo magisterio alla bella maniera de' tempi nostri. E che questo sia il vero, tutti i piú celebrati scultori e pittori che sono stati da lui in qua esercitandosi e studiando in questa cappella, sono divenuti eccellenti e chiari, ciò è fra' Giovanni da Fiesole, fra' Filippo, Filippino che la finí, Alesso Baldovinetti, Andrea da 'l Castagno, Andrea del Verrocchio, Domenico del Grillandaio, Sandro di Botticello, Lionardo da Vinci, Pietro Perugino, fra' Bartolomeo di San Marco, Mariotto Albertinelli et il divinissimo Michelagnolo Buonarroti. Raffaello ancora da Urbino che di quivi trasse il principio della bella maniera sua, il Granaccio, Lorenzo di Credi, Ridolfo del Grillandaio, Andrea del Sarto, il Rosso, il Francia Bigio, Baccio Bandinelli, Alonso Spagnuolo, Iacopo da Pontormo, Pierino del Vaga e Toto del Nunziata; et insomma tutti coloro che hanno cercato imparar quella arte, sono andati a imparar sempre a questa | cappella et apprendere i precetti e le regole del far bene da le figure di Masaccio. E se io non ho nominati molti forestieri e molti Fiorentini che sono iti a studiare a detta cappella, basti che dove corrono i capi della arte, quivi ancora concorrono le membra. Ma con tutto che le cose di Masaccio siano state sempre in cotanta riputazione, egli è nondimeno opinione, anzi pur credenza ferma di molti, che egli arebbe fatto ancora molto maggior frutto nella arte, se la morte, che di xxvi anni ce lo rapí, non ce lo avesse tolto cosí per tempo. Ma, o fusse la invidia o fusse pure che le cose buone comunemente non durano molto, e' si morí nel bel del fiorire, et andossene sí di subito, che e' non mancò chi dubitasse in lui di veleno, assai piú che di altro accidente.
Dicesi che, sentendo la morte sua, Filippo di Ser Brunellesco disse: “Noi abbiamo fatto in Masaccio una grandissima perdita”; e gli dolse infinitamente, essendosi affaticato gran pezzo in mostrargli molti termini di prospettiva e di architettura. Fu sepolto nella medesima chiesa del Carmino l'anno mccccxliii. E se bene allora non gli fu posto sepolcro alcuno, per essere stato poco stimato vivo, non gli è però mancato dopo la morte chi lo abbia onorato di questi epitaffi:
MASACCIO NEL CARMINE
S'ALCVN CERCASSE IL MARMO O 'L NOME MIO
LA CHIESA È IL MARMO VNA CAPPELLA È IL NOME.
MORII CHE NATVRA EBBE INVIDIA COME
L'ARTE DE 'L MIO PENNELLO VOPO E DESIO.
MASACCIO
PINSI E LA MIA PITTVRA AL VER FV PARI;
L'ATTEGGIAI L'AVVIVAI LE DIEDI IL MOTO
LE DIEDI AFFETTO; INSEGNI IL BVONARROTO
A TVTTI GLI ALTRI E DA ME SOLO IMPARI.
MASACCII FLORENTINI OSSA TOTO HOC
TEGVNTVR TEMPLO QVEM NATVRA FOR
TASSIS INVIDIA MOTA NE QVANDOQVE
SVPERARETVR AB ARTE ANNO AETATIS
SVAE XXVI, PROH DOLOR!, INIQVISSIME
RAPVIT. QVOD INOPIA FACTVM FORTE FVIT
ID HONORI SIBI VERTIT VIRTVS.
INVIDA CVR LACHESIS PRIMO SVB FLORE IVVENTAE
POLLICE DISCINDIS STAMINA FVNEREO?
HOC VNO OCCISO INNVMEROS OCCIDIS APELLES;
PICTVRAE OMNIS OBIT, HOC OBEVNTE, LEPOS.
HOC SOLE EXTINCTO, EXTINGVVNTVR SYDERA CVNCTA.
HEV DECVS OMNE PERIT, HOC PEREVNTE, SIMVL.
E gli artefici piú eccellenti, conoscendo benissimo la sua virtú gli hanno dato vanto di avere aggiunto nella pittura vivacità ne' colori, terribilità nel disegno, rilievo grandissimo nelle figure et ordine nelle vedute de gli scorti, affermando universalmente che da Giotto in qua di tutti i vecchi maestri Masaccio è il piú moderno che si sia visto; e che e' mostrò co 'l giudizio suo, quasi che per un testamento, in cinque teste fatte da lui, a chi per lo augumento fatto nelle arti si avesse ad avere il grado di quelle: lasciandocene in una tavola di sua mano, oggi in casa Giuliano da San | Gallo in Fiorenza, i ritratti quasi vivissimi, che sono questi: Giotto per il principio della pittura; Donato per la scultura; Filippo Brunellesco per la architettura; e Paulo Uccello per gli animali e per la prospettiva; e tra questi Antonio Manetti per eccellentissimo matematico de' tempi suoi.
|
|
Presunto autoritratto di Masaccio nel San Pietro in cattedra, Cappella Brancacci, Firenze
|
LE VITE DE' PIÚ ECCELLENTI ARCHITETTI, PITTORI, ET SCULTORI ITALIANI, DA CIMABUE INSINO A' TEMPI NOSTRI di Giorgio Vasari
Nell'edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino - Firenze 1550
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Masaccio e Masolino da Panicale | Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, Firenze
|
|
La Cappella Brancacci a Santa Maria del Carmine in Firenze
|
|
|
|
|
Cacciata dei progenitori dall'Eden
|
|
Masaccio, Cacciata dei progenitori dall'Eden, La Cappella Brancacci , chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze
|
|
|
|
Distribuzione delle elemosine e morte di Anania
|
|
Distribuzione delle elemosine e morte di Anania, Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine, Firenze
|
|
|
|
San Pietro risana gli infermi con la sua ombra
|
|
San Pietro risana gli infermi con la sua ombra, (dettaglio), 1426-27, affresco, 230 x 162 cm, Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine, Firenze
|
|
|
|
Masaccio e Filippino Lippi, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra
|
|
Masaccio e Filippino Lippi, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, 1426-27, affresco, 230 x 598 cm, Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine, Firenze
|
|
|
|
La Madonna col Bambino e sant'Anna
|
|
Masaccio e Masolino da Panicale, La Madonna col Bambino e sant'Anna (detail), 1424, tempera su tavola, Galleria degli Uffizi, Firenze |
|
|
|
Trinità, 1425-28
|
|
Masaccio, Trinità, (dettaglio) 1425-28, 1425-27, affresco, Basilica di Santa Maria Novella, Firenze
|
|
|
|
|
|
|
Opere di Masaccio
|
|
|
* Trittico di San Giovenale, datato 1422 (ANNO DOMINI MCCCCXXII A DI VENTITRE D'AP[rile]), tempera su tavola, Museo Masaccio a Cascia di Reggello
* Trittico Carnesecchi, 1423-1425, tempera su tavola, smembrato e parzialmente perduto
o Storie di San Giuliano, Museo Horne, Firenze
* Sant'Anna Metterza, 1424-1425, di sua mano la Madonna col Bambino e l'Angelo reggicortina in alto a destra, Galleria degli Uffizi, Firenze
* Madonna dell'Umiltà, 1424-1425, National Gallery of Art, Washington
* Cappella Brancacci, 1425-1426, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze
o Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, affresco
o Pagamento del tributo, affresco
o Battesimo dei neofiti, affresco
o San Pietro guarisce il figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra (completato da Filippino Lippi), affresco
o San Pietro guarisce con l'ombra, affresco
o Distribuzione dei beni e morte di Anania, affresco
o Pentimento di San Pietro, sinopia
* Polittico di Pisa, 1426, tempera su tavola (smembrato)
o Madonna col Bambino, National Gallery, Londra
o Crocifissione, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli
o San Paolo, Museo Nazionale di San Matteo, Pisa
o Sant'Andrea, Jean Paul Getty Museum, Los Angeles
o Santo carmelitano barbuto, Staatliche Museen, Berlino
o Santo carmelitano imberbe, Staatliche Museen, Berlino
o Sant'Agostino, Staatliche Museen, Berlino
o San Girolamo, Staatliche Museen, Berlino
o Predella
+ Storie di san Giuliano e san Nicola, Staatliche Museen, Berlino
+ Adorazione dei Magi, Staatliche Museen, Berlino
+ Martirio di san Pietro e Decollazione di san Giovanni Battista, Staatliche Museen, Berlino
* Desco da parto, 1426, tempera su tavola, sul recto: Scena di nascita, sul verso: Putto con animaletto, Staatliche Museen, Berlino
* Madonna del solletico (Madonna Casini), 1426-1427, tempera su tavola, Galleria degli Uffizi, Firenze
* Trinità, 1427-1428, affresco, chiesa di Santa Maria Novella, Firenze
* Polittico di Santa Maria Maggiore, 1423-1424 o 1428, tempera su tavola
o Santi Girolamo e Giovanni Battista, National Gallery, Londra
|
[1] Casa Vasari a Firenze, Ritratti di artisti | 'Nella loro seconda edizione, apparsa a Firenze nel 1568, le „Vite“ del Vasari erano state non soltanto rielaborate e notevolmente ampliate ma, ognuna di esse veniva adesso preceduta da un’incisione recante il ritratto del relativo artista. Questi ritratti avrebbero costituito il modello per quelli dei medaglioni componenti il fregio superiore della Sala Grande e per i quali egli scelse tredici artisti, da lui particolarmente stimati, dei complessivi 159 raccolti nelle “Vite”: Giotto e Cimabue come precursori, Brunelleschi, Donatello e Masaccio come fondatori dell’arte rinascimentale, ai quali seguivano Leonardo da Vinci, Raffaello e quindi Michelangelo, ammirato da Vasari per tutta la vita. Inoltre vi sono i ritratti dei due allievi di Raffaello, Perin del Vaga e Giulio Romano, di Andrea del Sarto, uno dei suoi maestri e quello del Rosso Fiorentino la cui arte influenzò Vasari, nei primi lavori, in modo determinante, e infine il ritratto di Francesco Salviati insieme al quale Vasari aveva lavorato a Roma. Tramite questa serie di ritratti, attinti dalla tradizione degli „uomini illustri“, Vasari fornisce una chiara testimonianza della nuova coscienza sviluppata dagli artisti del XVI secolo.'
[Casa Vasari a Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz (Max-Planck-Institut)]
|
Art in Tuscany | Italian Renaissance painting
Art in Tuscany | Giorgio Vasari | Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects | Masaccio
|
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, Giorgio Vasari, 1550 | Fonte del testo
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri. Nell'edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino - Firenze 1550
A cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi
Presentazione di Giovanni Previtali
Giulio Einaudi Editore. Torino 1986
Collana: I Millenni
ISBN 88-065-9659-4
Wikisource contiene opere originali di o su Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
|
Questo articolo è basato sull'articolo Masaccio, e altri articoli dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tomasso Masaccio.
|
Podere Santa Pia, un’oasi di pace immersa nel verde delle colline della Maremma, è un’antica struttura completamente ristrutturata cercando di mantenere inalterate le stupende caratteristiche dell’immobile originario.
Sulle splendide e verdeggianti colline dell’alta Maremma, a 300 mt sul livello del mare, sorge il paese di Cinigiano. Qui si trova Podere Santa Pia, una casa vacanze accogliente, spaziosa e confortevole per gruppi da 2 a 13 persone.
Situato in una splendida posizione panoramica, in un ambiente incontaminato, collocato nel bellissimo, con una straordinaria vista sulle colline Maremmane, fino a Castiglione della Pescaia e Monte Argentario, Podere Santa Pia è una classica casa toscana, antica ma interamente ristrutturata. Le pietre della facciata sono state riportate ai loro colori naturali, all’interno sono stati riscoperti i vecchi mattoni fatti a mano in originale cotto toscano ed i soffitti hanno tutti i travi a vista.
La casa principale ha quattro camere da letto (3 camere da letto doppie, una camera matrimoniale), due bagni con doccia, una grande cucina con splendido camino antico in pietra e l'originale forno con grandezza per la pizza.
Appartamento di circa 90 mq con ingresso indipendente, composto da una camera matrimoniale ed una grande cucina, un bagno e con una terrazza solarium adiacente alle stanze e una bella terrazza con favolosa vista su campi e vigneti di Brunello e Montecucco.
La vicinanza a città d'arte quali Montalcino, Firenze, Siena, San Gimignano, Massa Marittima ed altre ancora tutte raggiungibile in poco tempo darà anche agli amanti della cultura una vacanza ricca di emozioni.
Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Podere Santa Pia |
|
Podere Santa Pia, giardino |
|
La Maremma e Monte Christo, vista dal terrazza Podere Santa Pia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Santa Trinita a Firenze |
|
Piazza della Santissima Annunziata
a Firenze |
|
Choistro dello Scalzo, Firenze |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Siena, Duomo |
|
Piazza della Santissima Annunziata
a Firenze |
|
Firenze, Duomo |
|
|
|
|
|
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Fu fortemente influenzato da Michelangelo e da Andrea del Sarto.
La sua formazione artistica fu composita, basata sul primo manierismo, su Michelangelo, su Raffaello e sulla cultura veneta. Come architetto fu la figura chiave delle iniziative promosse da Cosimo I de' Medici, contribuendo, grazie anche alla protezione di Sforza Almeni, a grandi cantieri a Firenze e in Toscana, tra cui spiccano la costruzione degli Uffizi, la ristrutturazione di Palazzo Vecchio e molto altro.
La fama maggiore del Vasari oggi è legata al trattato delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, pubblicato nel 1550 e riedito con aggiunte nel 1568. L'opera, preceduta da un'introduzione di natura tecnica e storico-critica sulle tre arti maggiori (architettura, scultura e pittura) è una vera e propria pietra miliare della storiografia artistica, punto di partenza tutt'oggi imprescindibile per lo studio della vita e delle opere dei più di 160 artisti descritti.
La prima edizione, pubblicata a Firenze dall'editore ducale Lorenzo Torrentino nel 1550 e dedicata al granduca Cosimo I de' Medici, includeva un prezioso trattato sui metodi tecnici impiegati nelle varie arti. Fu in parte riscritto e arricchito nel 1568, con l'aggiunta di xilografie di ritratti degli artisti, taluni ipotetici. La prima edizione si presentava più corposa e più artistica della seconda edizione giuntina. Quest'ultima, con l'aggiunta di integrazioni e di correzioni, risulta più piatta, ma è anche quella che ha riscosso più successo e diffusione, con le sue 18 edizioni italiane ed 8 traduzioni straniere, a fronte di una sola edizione dell'opera originaria.
Un proemio introduce ognuna delle tre parti. Descrive vite ed opere degli artisti da Cimabue in poi, sostenendo che solo gli artisti fiorentini hanno fatto rinascere l'arte dal buio del Medioevo, talvolta esponendo idee per partito preso. Si può comunque dire che Vasari con quest'opera è stato l'iniziatore della critica artistica e molti artisti toscani devono la loro celebrità internazionale all'opera di valorizzazione e divulgazione da lui iniziata, molto prima che si cominciassero a studiare altre scuole, seppur altrettanto importanti (come la scuola romana del Duecento, la pittura dell'Italia settentrionale del Quattro e Cinquecento), ma tutt'oggi sconosciute al pubblico non specializzato.
Come primo storico dell'arte italiana iniziò il genere, tuttora in voga, dell'enciclopedia di biografie artistiche. Vasari coniò il termine "Rinascita", sebbene una consapevolezza del fenomeno artistico che stava avvenendo era già nell'aria sin dai tempi di Leon Battista Alberti. |
|
La copertina de "Le Vite" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|